• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [107]
Storia [40]
Arti visive [33]
Letteratura [16]
Diritto [10]
Religioni [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]

GREGORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo) Lucia Casellato Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] , pp. 87-122; Id., Cenni storico-artistici di Siena e dei suoi suburbii, Siena 1852, pp. 55 s.; E. Carli, Le tavolette di Biccherna, Firenze 1950, p. 101; A. Bagnoli, Rutilio Manetti 1571-1639, Firenze 1978, p. 104; Id., L'arte a Siena sotto i Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Cecco Stefania Bolzicco Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424. Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] del nome di G. (I, p. 46). Nel 1418 "Gregorio dipentore" fu pagato 4 lire per la "dipegnitura dei libri di Biccherna", perduti (ibid., p. 47). Due anni dopo, insieme con il suo maestro e padre adottivo Taddeo di Bartolo, eseguì un'elaborata pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI BUONACCORSO – TADDEO DI BARTOLO – FAMIGLIA TOLOMEI – ANNUNCIAZIONE – FABIO CHIGI

BICHI, Bonico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Bonico (Bico) Giulio Prunai Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] ; venne, in tale anno, incaricato della riscossione dei dazi antichi e nuovi del contado. Tornò poi ad esser provveditore di Biccherna anche nel 1252 e nel 1256. Nel biennio 1252-53, insieme con Cristoforo del Mancino e con Guido Saracini, tenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] passaggio a Siena di Paolo III, oltre alle perdute pitture sulle porte dell'arcivescovato. Attribuita a G., la biccherna allegorica delle Riforme del Granvelle fanno veleggiare sicura la barca della Repubblica (1542) ricorda le Storie di s. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Neri Paolo Viti Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] -1339, c. 34r), risale al 1339 e si riferisce al versamento da lui fatto il 30 marzo di quell'anno ai provveditori della Biccherna di io fiorini d'oro come prestito, e che poi gli fruttarono lire 8 soldi 5 e denari 2. Un altro prestito è documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] B. era tornato di nuovo nella sua città nel 1474, quando il suo nome appariva nuovamente nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Ibid., Reg. Osp., ad annum, ms. B. 65). Un'altra fonte di notizie preziose per la sua biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERCHIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERCHIA, Niccolò Pasquale Stoppelli Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] Un "Franciscus Mini Cicierchis", che seppure molto più giovane è stato supposto fratello del C., fu tra i provveditori di Biccherna nel 1429; così come è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COLOMBINI – ANTONIO PUCCI – FEO BELCARI – ALESSANDRIA – DOMENICANI

CACCIACONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ugolino Paolo Nardi Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, 7, c. 71; Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti della Biccherna, a cura della Direz. dell'Arch. di Stato di Siena, XI, Siena 1935, p. 26; XIV, ibid. 1937, p. 129; XV, ibid. 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] molta probabilità si riferisce a lui un pagamento del 1362 a "Cristoforo del Mo Bindoccio" (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 243, c. IIII), letto da Michael Mallory nelle note inedite del Milanesi, e gentilmente comunicato; nel 1370 firmò insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] . Considerati gli stemmi araldici in esso raffigurati, è indubbio che l’opera fu eseguita per volere di Francesco Tantucci, camerlengo di Biccherna tra il 1628 e il 1630 (Borghini, 1983, p. 151; Ciampolini, 2010, pp. 567, 583). Oltre alla tela per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bicchèrna
biccherna bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo del quale erano il camerlengo e i provveditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali