• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [109]
Arti visive [45]
Storia [45]
Letteratura [17]
Religioni [11]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]

GABRIELLI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Rosso Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante. Nel 1287 lo troviamo podestà [...] Capitoli, 30, c. 127; Signori, Dieci di Balia, Otto di Guardia, Missive, Originali, 2, c. 66; Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 725, c. 823r; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1990). G. fu tra i pittori impiegati dal governo di Siena per decorare la copertura lignea dei registri della Biccherna (amministrazione delle entrate pubbliche) e la Gabella (esazione delle imposte). Sono generalmente attribuiti a G. le copertine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini) Sara Magister Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio. Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] a quella di S. Ansano, ancora nel duomo, affrescata nel biennio 1367-68 insieme con Bartolo di Fredi; la coperta di Biccherna eseguita nel 1369; la tavola commissionata il 12 apr. 1372 per l'altare maggiore della chiesa del monastero di Passignano; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DI BONAIUTO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DELLA PIEVE – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] , cc. 101v, 149r, 216v; 205, cc. 31r, 97v, 196r, 267r; 206, c. 35v; Studio, 48-50, Collegio medico. Deliberazioni; Biccherna, 1141, c. 254v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., L.III.1: Composizioni dottrinali recitate nell'Accademia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] , in Miscellanea storica senese, III (1895), pp. 125-127, nn. 4-5; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti… della Biccherna, XIV, Siena 1937, pp. 3, 26, 35, 60, 69, 75, 77, 88 s., 139, 147 s., 156 s., 169, 181, 186 s. (ma cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] , c. 48; 286, c. 44; 287, c. 44v; 1827, nn. 39, 41, 42. 64, 74-75; 1828, n. 2; 1831, nn. 21, 30-31, 34, 37; Biccherna, 277 (1390, luglio-dicernbre); Manoscritti, A. 13, c. 116; A. 15, c. 18; A. 30 (2°), c. 95; A. 127, p. 286; Notarile, Prot. di A. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] de vocabulis, ext. fl. 3" (Bibliothèques ecclésiastiques(). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Estimo, 136, cc. 121-130; Biccherna, Entrata e uscita, 389, c. 1; Diplomatico, Patrimonio resti, Compagnie, nn. 548 (1372 ag. 24), 652 (1364 nov. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Grifo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Grifo Carla Zarrilli Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] , 1330 giugno 19 (per i figli maschi); Consiglio generale, 28, cc. 3r, 16r; 43, cc. 50r-51r; 110, c. 107r (per Milia); Biccherna, 86, c. 93v; 97, c. 66v; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 354v-355r; G. Tommasi, Delle historie di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] Siena, Concistoro, 2338, c. 112r). Il G. era dunque già morto in data imprecisata. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 1134, c. 92v (per la data di nascita); 1135, cc. 223v, 239v, 294v, 305r, 360v, 422r; 1136, cc. 25v, 170v (per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] o bolognese vissuto anch'egli tra la fine del XV e l'inizio del sec. XVI. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1133, c. 271r; 1134, c. 79v (per la data di nascita del F. e della figlia Virginia); 346, cc. 127r, 142v, 162r; 347, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bicchèrna
biccherna bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo del quale erano il camerlengo e i provveditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali