• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [382]
Sport [54]
Biografie [94]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Letteratura [31]
Temi generali [23]
Medicina [19]
Trasporti [19]
Lingua [19]
Discipline sportive [15]

orienteering

Enciclopedia on line

Sport nato alla fine del 19° sec. nei paesi scandinavi e introdotto in Italia negli anni 1950, consistente nella forma più comune in una corsa campestre ad andatura libera in cui i concorrenti, utilizzando [...] la gara può essere individuale o a staffetta (a squadre); può svolgersi, oltre che a piedi, con gli sci, a cavallo, in bicicletta ecc.; può essere a cronometro o a punteggio. Nel Nord Europa sono circa 2 milioni i praticanti di questo sport, e oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ITALIA – EUROPA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orienteering (5)
Mostra Tutti

De Zolt, Maurilio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Zolt, Maurilio Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] tendono ad appannarsi. Salvo eccezioni. Atleta versatile, da amatore si è cimentato anche nella corsa e con la bicicletta, con prestazioni sempre sorprendenti. Eppure aspetto fisico e movenze non ricordano lo stereotipo del grande atleta: minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO DI CADORE – LILLEHAMMER – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Zolt, Maurilio (1)
Mostra Tutti

Pietri, Dorando

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pietri, Dorando Giorgio Reineri Italia • Mandrio (Correggio, Reggio Emilia), 16 ottobre 1885-Sanremo (Imperia), 7 febbraio 1942 • Specialità: Maratona È forse l'atleta italiano più noto al mondo. Il [...] alla società La Patria, costituita il 7 maggio 1879 succedendo alla Società Ginnastica di Carpi. Le sue prime gare furono in bicicletta. Nel 1907, militare a Torino, si mise in luce in varie competizioni e, finito il servizio di leva, vinse a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – INDIANAPOLIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietri, Dorando (2)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nel pedalare in salita, giova notare la cura e la perizia con cui Lautrec rappresenta il mezzo. Si tratta di una bicicletta da corsa, come dimostrano il manubrio ribassato che obbliga a una posizione di tipo aerodinamico e la presenza dei puntali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] copie che tirò La Gazzetta dello Sport all'indomani della conclusione a Milano del primo Giro d'Italia, i possessori di biciclette e ancor più di auto erano e restavano relativamente pochi. Ai più era concesso solo di appassionarsi e spasimare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] i concorrenti in un triplo esercizio: si parte con 1500 metri di nuoto in acque libere, si prosegue con 40 chilometri in bicicletta e si conclude con una corsa di 10.000 metri; la classifica è a tempo complessivo e pertanto è impossibile concedersi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] l'oggetto di una vera e propria moda e offrendo alle donne nuove possibilità di movimento, uno sport come la bicicletta, per es., non è immediatamente accolto né ha una rapida e indiscussa diffusione come attività competitiva. In Inghilterra già dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] ). Nel 1932, sulla Torre Winkler, aprì una nuova via lungo la parete Nordest e l'anno successivo un nuovo itinerario al Torrione Roma. Ancora alla Torre Winkler nel 1935 salì una via nuova lungo lo Spigolo Est. Morì in un incidente in bicicletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] e tono fisico dei suoi allievi, il M. li incoraggiava a esercitarsi anche in altre discipline come il podismo, il nuoto, la bicicletta. Nel 1909 fondò a Milano la Sala Mangiarotti, che divenne in breve tempo uno fra i più rinomati centri di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] che corrono parallele al percorso della gara, che così può essere seguita da vicino in ogni sua fase da spettatori in bicicletta o in auto. Tra i più noti di questi bacini artificiali citiamo quelli di Nottingham (Inghilterra), Duisburg e Monaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali