• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [26]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

MÜLLER, Valentin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Valentin Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] soprattutto dell'arte cretese-micenea e di quella greco-romana. Opere Principali: Archaische Plastik bis zu den Perserkriegen, Bielefeld-Lipsia 1927; Kretisch-mykenische Studien, in Jahrbuch d. deutsch. archäol. Inst., XL (1925), pp. 85-120, XLII ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] per la spinta di un guerriero dietro di lei che tende le braccia invocando misericordia dal suo nemico. Però il Bielefeld identifica il Theseion con l'Hephaisteion, contraddicendo alle ultime teorie e non si vede come questo possa essere possibile ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] - und sprachwissenschaftliche Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; H. V. Herrmann, Omphalos, 1959, p. 160 ss. Rilievo votivo a Oropos: E. Bielefeld, op. cit., 3, n. 8; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, p. 171, n. 77, tav. 15; H. V. Hermann, Omphalos, p. 104 ... Leggi Tutto

ARISTOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHE G. Bermond Montanari (᾿Αριστομάχη). ῏ Αμαϕϕονε ραζζιηυρατα συ υνα lèkythos ariballica a figure rosse del pittore Aison (415 a. C.). A. indossa anassiridi decorati a zig-zag e corta tunica [...] , II, c. 943, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] Galleria Nazionale: S. Wilbach, Kat. Skulptur, 1952, n. 2; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl., p. 668, n. i; E. Bielefeld, op. cit. in bibl., fig. 1-6; v. ritratto. Busto a rilievo da Afrodisiade, già a Smirne, Scuola evangelica, disperso nel 1922: G ... Leggi Tutto

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] . 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 409; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 694; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, XLI, 1925, p. 200; E. Bielefeld, Archaeologische Vermutungen, Würzburg 1938, p. 10 ss. (per la cronologia di Parrasio). ... Leggi Tutto

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] aus tiberischer Zeit, in Bull. van de Vereening tot Bev. der Kennis van de ant. Beschaving, 38, 1963, pp. 1-27; E. Bielefeld, in Gymnasium, 70, Heft 6, 1963, pp. 568-570; H. Moebius, Kissen oder Schlauch? Zur Problematik des Bostoner Throns, in Arch ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] sono levate in alto in modo estatico, o sono protese lateralmente, come nel gesto dell'orante cristiano. E. Bielefeld ha trattato estesamente dei gesti di preghiera dei Greci. Sono straordinariamente varî, ma nelle rappresentazioni figurative di essi ... Leggi Tutto

TYDEUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYDEUS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene. La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] , in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 176. Pinax da Penteskouphià: H. Schaal, Griechische Vasen (Bilderhefte z. Kunst u. Kulturg. d. Altertums, III), Bielefeld 1930, tav. 11, 21 (a sin.). Le attribuzioni dell'Amyx sono dovute a comunicazione privata. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali