• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [26]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] si può raggruppare intorno ad una del museo di Cassel; recentemente si è proposta l'identificazione con il Meleagro Medici (Bielefeld). L'identificazione della Latona, fuggente con Apollo e Artemide infanti tra le braccia (che come altre statue di E ... Leggi Tutto

ASCANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs) G. Bermond Montanari Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] Vasen in Würzburg, n. 218, tav. 49; hydria Vivenzio: Furtwängler-Reichhold, tav. 34; tazza del Pittore di Telefo: E. Bielefeld, Eine Iliupersis-Schale des Telephos-Malers, in Würzburg Jahrbuch, ii, 2, 1947 (pubbi. 1948), p. 358 ss.; Tabula Iliaca ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] le abitazioni, gli insediamenti, la ceramica, l’abbigliamento e gli usi funerari. Gli abitati franchi scavati a Bennekom, Bielefeld-Sieker, Nieborg-Heek, Westik e Soxst (tutti in quello che allora era il territorio franco) presentano poche differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 103-110; V. Poulsen, Les portraits romains, I, Copenaghen 1962, nn. 5-6, pp. 44-46; E. Bielefeld, Zu dem Vergiliusbildnis des Justus von Gent für Federigo da Montefeltro, in Arch. Anz., LXXIX, 1964, cc. 122-135; T. Lorenz ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] 18 ss.; id., Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 227 ss.; J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 44-45; E. Bielefeld, Ein boiotischer Tanzchor des 6 Jh. v. Chr., in Festschrift F. Zucker, Berlino 1954, p. 27 ss.; K. Schauenburg, Zu einigen böotischen ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Bamberg 1924-1930; A. Grenier, Quatre villes romaines de la Rhénanie, Parigi 1925; F. Köpp, Die Römer in Deutschland, Bielefeld-Lipsia 1926; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927; F. Hatlein-O. Paret, Die Römer in Württemberg ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] hist. Kl., 1943, V; P. Amandry, Skyphos corinthien du Musée du Louvre, in Monum. Piot, XL, 1944, p. 43 ss.; E. Bielefeld, Ein Boiotischer Tanzchor des 6. Jh. vor Chr., in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, p. 27 ss. - Imprese di Eracle: Amandry ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] 1919, p. 38 ss.; id., in XIII Bericht der röm-germ. Komm., 1921, p. i ss.; id., Römer in Deutschland, Lipsia-Bielefeld 1905; id., Germania Romana2, 1-11, Bamberga 1924; H. Graeven, in Bonn. Jahrbb., 1908-09. Identificazioni di forme e scuole locali ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] figure rosse, tre ellenistici. Altri pezzi sono di provenienza ignota e di modesta qualità. Bibl.: E. Bielefeld, Griechische und etruskische Tongefässe, Altenburg 1953, 2, seconda edizione accresciuta; Corpus Vasorum Antiquorum, Deutschland, voll. 17 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; F. Stavropoulos, ᾿Η ἀσπις τῆς ᾿Αϑηνᾶς Παρϑένου τοῦ Φειδίου, Atene 1930; E. Bielefeld, Amazonomachie, Halle-Saale 1951; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957; A. Walter, Gigantomachien, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali