• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [1717]
Arti visive [847]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

CEROLI, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] la sua prima personale. Nel 1960 ottiene a Roma il Premio per la giovane scultura, e nel 1966 è premiato alla Biennale di Venezia. Numerose le esposizioni in Italia e all'estero: tra le più recenti, quelle al Musée des Arts Décoratifs a Parigi, al ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTELFRENTANO – NEO-DADAISMO – ARTE POVERA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEROLI, Mario (1)
Mostra Tutti

PATELLA, Luca Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] & DUCH dis-enameled, Anversa 1990; ha partecipato a sei edizioni della Biennale di Venezia e alla XII Quadriennale di Roma, 1992. Negli ultimi anni si è dedicato alla produzione di video-film lungometraggio, a poesie strutturali, a un romanzo e a ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONTEPULCIANO – BRUXELLES – ANVERSA

AFRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] e internazionali, più volte premiato. Presente dal 1938 alla Biennale di Venezia (I premio Naz. 1956) e alla Quadriennale di Roma, spesso con personali. Ha partecipato vivamente alla Resistenza a Venezia. Si è accostato al Fronte Nuovo delle Arti, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – GRUPPO DEGLI OTTO – L. DE LIBERO – ASTRATTISMO

FAUTRIER, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] rifugiò in montagna; visse facendo l'albergatore e il maestro di sci. Nel 1940, in seguito alle vicende della guerra della sua pittura. Nel 1960 consegue il massimo premio alla XXX Biennale di Venezia. Bibl.: A. Verdet, F., Parigi 1958; P. Bucarelli, ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INFERNO DI DANTE – PAUL GUILLAUME – G.C. ARGAN – PARIGI

BRYEN, Camille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] e Picabia. Organizza nel 1948 con Mathieu un'esposizione del movimento della non figurazione psichica. È tra gl'invitati al padiglione francese nella Biennale di Venezia del 1960. Nel 1961 all'esposizione The art of assemblage al museo d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SURREALISTI – SIMBOLISTA – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYEN, Camille (1)
Mostra Tutti

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Dublino nel 1910; è il più noto esponente di quel movimento precipuamente britannico che possiamo definire neoromanticismo, impregnato di letteratura esistenzialista e surrealista, di amore [...] personale a Londra nel 1949; sue opere nei principali musei europei e americani; ha rappresentato la Gran Bretagna (con Ben Nicholson e Lucien Freud) alla XXVII Biennale di Venezia (1954). Bibl.: Current biography yearbook, 1957, pp. 33-35. con bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISTA – FRANCIS BACON – GRAN BRETAGNA – HERBERT READ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

DEL PEZZO, Lucio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] sia in Italia che all'estero, in gallerie private e in musei. Tra le numerose esposizioni: alla Biennale di Venezia (1966); al Museo Kröller-Müller di Ottarlo (1964); al Palazzo della Pillotta a Parma (1970). Attorno al 1958 datano i suoi primi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA METAFISICA – LUCIO DEL PEZZO – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Lucio (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Pietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di Belle Arti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] risale al 1950. Partecipò alla Biennale di Venezia del 1966 con una personale e fu presente in collettive svoltesi in Germania, negli SUA, in Giappone, in Olanda, nel Belgio, in Francia. Vinse con il fratello Andrea il concorso internazionale per il ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISMO – AUSCHWITZ – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GENTILINI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILINI, Franco Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] e internazionali spesso con mostre personali (Quadriennale di Roma, personali nel 1938 e nel 1943; Biennale di Venezia, personale nel 1940). È titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Belle arti di Roma. Si è anche distinto per la ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILINI, Franco (1)
Mostra Tutti

CÉSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] alla galleria Durand a Parigi; espone per la prima volta al Salon de Mai nel 1955 e nel 1956 alla Biennale di Venezia. Da allora ha partecipato alle più importanti collettive in Europa e in America. Una grande personale gli è stata consacrata nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU REALISME – POLIURETANO – MARSIGLIA – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali