• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [1717]
Arti visive [847]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

ENSOR, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e incisore belga, morto e Ostenda il 19 novembre 1949. Nell'ultimo qindicennio di vita rallentò molto la sua attività. Le ultime opere di una certa importanza risalgono al 1933 (Le port d'Ostende, [...] Croquez a New York) e già mostrano segni di stanchezza. Nel 1950 un gruppo di venticinque opere di E. venne esposto nel padiglione belga alla Biennale di Venezia e nel 1925 venne allestita nel Museo di Anversa una retrospettiva assai ampia. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – HARMONIUM – FAUVISME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSOR, James (3)
Mostra Tutti

LICHTENSTEIN, Roy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337) Alexandra Andresen Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] dal Museum of Fine Arts, mostrano come la ricerca di L., pur mantenendo i procedimenti e i moduli stilistici S.R. Guggenheim Museum di New York nel 1993; le sue ultime opere sono state presentate anche alla Biennale di Venezia del 1997. Vedi tav. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CINCINNATI – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENSTEIN, Roy (2)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo) Agnese CONCINA SEBASTIANI Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] Parma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia e alla VII (1955-56) e VIII (1959-60) Quadriennale di Roma. Bibl.: B. Degenhart, Ital. Zeichner der Gegenwart, Berlino 1956 (con bibl.); T. Sauvage ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

DORAZIO, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale di Venezia, Pittsburgh International, "The responsive eye" al Museo d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – PIERO DORAZIO – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAZIO, Piero (1)
Mostra Tutti

ALECHINSKY, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla Biennale di Venezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, A. sviluppò specialmente l'aspetto narrativo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – DARMSTADT – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECHINSKY, Pierre (1)
Mostra Tutti

RICHIER, Germaine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHIER, Germaine Maurizio CALVESI Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] 1948), XXVI (1952), XXVII (1954) e XXIX (1958) Biennale di Venezia. Sue opere si trovano, oltre che in collezioni private, nel Musée d'art moderne di Parigi, nella Kunsthalle di Basilea, nel Kunsthaus di Zurigo, ecc. Bibl.: W. George, G.R., in Prisme ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOUCHES DU RHÔNE – MONTPELLIER – BASILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHIER, Germaine (1)
Mostra Tutti

CHILLIDA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore spagnolo, nato a San Sebastian il 10 gennaio 1924. Lasciati gli studi di architettura, iniziati nel 1942 a Madrid, dal 1947 si dedica completamente alla scultura. A Parigi dal 1948 al 1950 (partecipa [...] . Dal 1957 risiede a San Sebastian e partecipa alle maggiori esposizioni internazionali ottenendo numerosi riconoscimenti (premio alla Biennale di Venezia del 1958; premio Kandinskij 1960; premio Carnegie 1964; premi Lehnbruck a Duisburg e Nord-Rhein ... Leggi Tutto
TAGS: UNESCO – MADRID – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILLIDA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CHADWICK, Lynn Russell

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore, nato a Londra il 24 novembre 1914. Laureatosi in architettura nel 1933, si diede alla scultura nel 1946 e nel 1949 tenne la prima mostra personale. Ha ricevuto il 1° premio internazionale per [...] la scultura alla XXVIII Biennale di Venezia nel 1956. La sua fama è dovuta specialmente all'esser riuscito a ottenere aggressività -: le sculture mobili, che denotano anche forti influssi di J. Gonzalez. Dal 1952 si è notato nelle sue sculture ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – LONDRA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHADWICK, Lynn Russell (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] Milano (1980-87). Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla Biennale di Venezia del 1986 ebbe una sala personale; alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – DARMSTADT – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] sulla tela, attraverso la tecnica del collage, di materiali eterocliti (sughero, cartone, sabbia), attraverso , quella alla Biennale di Venezia (1952) e la retrospettiva al Palazzo Reale (Milano, 1971). Premiato alla Triennale di Milano (1960), ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 85
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali