• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [1717]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Clemènte, Francesco

Enciclopedia on line

Clemènte, Francesco Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] scultura), privilegiando il grande formato e la realizzazione di cicli pittorici. Ha esposto in importanti rassegne collettive (Biennale di Venezia 1988, 1993, 1995, 1997; Documenta di Kassel 1992, 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – MASS MEDIA – NEW YORK – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] , tra le quali si segnalano Dead dad (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta  alla Biennale di Venezia del 1999 e, tra le sue opere più recenti, Pregnant woman (2002), In bed (2005), A girl (2006), Woman with sticks (2008), Drift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

Vascellari, Nico

Enciclopedia on line

Vascellari, Nico. – Artista visuale italiano (n. Vittorio Veneto 1976). Si è imposto nel panorama artistico contemporaneo per le provocatorie sperimentazioni sonore e visive (video, collage, performance); [...] artista ha realizzato da un elemento residuale dell’opera Revenge (2007, Premio Giovane Arte della 52a Biennale di Venezia) un’edizione limitata di 100 esemplari unici di Under The sign of (REVENGE); è dello stesso anno l'installazione Alba dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VITTORIO VENETO – BOLZANO – CATANIA

Savìnio, Ruggero

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] , fortune, rovine (1986-88), Stanze (dal 1997), ecc. Nel 1986 S. ha ottenuto il premio Guggenheim per un artista italiano; è stato invitato alla Biennale di Venezia nel 1988 e nel 1995 e ha presentato le sue opere in mostre personali nell'ex convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONEGLIANO VENETO – PITTURA INFORMALE – SCIACCA – TORINO

Saraceno, Tomás

Enciclopedia on line

Saraceno, Tomás Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] visionari e futuri possibili. L’artista ha partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia (2001, 2003 e 2009), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti  occorre citare Cloudy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BIENNALE DI VENEZIA – TOMÁS SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Tomás (1)
Mostra Tutti

Fioróni, Giosetta

Enciclopedia on line

Fioróni, Giosetta Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] rilevanti cicli scultorei, ha contraddistinto la sua produzione più recente. Nel 1993 ha presentato una mostra personale alla Biennale di Venezia, mentre tra le sue esposizioni più recenti vanno citate Senex. Ritratto d'artista (con M. Delogu, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIOSETTA FIORONI – GOFFREDO PARISE – ORBITA – ROMA

Marino di Teana

Enciclopedia on line

Marino di Teana Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – MONTPELLIER – SAARBRÜCKEN – ARGENTINA

Nauman, Bruce

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] cui il suo studio è ripreso da sette punti differenti. Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla Biennale di Venezia e nel 2004 il Praemium Imperiale per la scultura. Gli sono state dedicate numerose mostre personali dai più importanti musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIDEOREGISTRAZIONE – FORT WAYNE – LIVERPOOL – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauman, Bruce (1)
Mostra Tutti

Abraham, Raimund Johann

Enciclopedia on line

Abraham, Raimund Johann Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] spazio alla fantasia. Presente in diverse manifestazioni internazionali (Terza mostra d'architettura, Biennale di Venezia, 1985), ha elaborato il piano di sviluppo di Graz (1992). Tra le opere successive: Istituto culturale austriaco, New York (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VIENNA – LIENZ – GRAZ

Gribàudo, Ezio

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] (Logogrifi), usa soprattutto il bianco su bianco. Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; Biennale di Venezia, 1966; Biennale di San Paolo del Brasile, 1967). Nel corso degli anni Novanta G. ha partecipato a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – VENEZIA – PARIGI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 85
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali