• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [1717]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Steiner, Albe

Enciclopedia on line

Steiner, Albe Designer (Milano 1913 - Raffadali 1975). Impegnato politicamente fin dal 1939, curò l'impostazione grafica di varie pubblicazioni del PCI (L'Unità, Rinascita, Risorgimento, La Sinistra). Dopo il 1945 collaborò [...] nel campo dell'editoria, lavorò anche per esposizioni commerciali (Fiera di Milano, allestimento interno ed esterno della Rinascente) e culturali (Biennale di Venezia) ed ebbe frequenti rapporti con industrie nel campo dei medicinali e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFADALI – PCI

Bócchi, Amedeo

Enciclopedia on line

Bócchi, Amedeo Pittore (Parma 1883 - Roma 1976). Nel 1902 iniziò la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, rivelando preziose qualità cromatiche. Ebbe successivamente varî incarichi per dipinti monumentali, ma [...] la sua pittura raggiunse le note più genuine in alcuni penetranti ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bócchi, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pontificio confina con il Regno spagnolo di Napoli. A eccezione di Venezia, gravitano tutti sul Tirreno che, tramite Di fronte ai caratteri selettivi di ufficialità che andava assumendo la Biennale veneziana (istituita nel 1893), nuovi fermenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di S. Rocco ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

Boltanski, Christian

Enciclopedia on line

Boltanski, Christian Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] stele, muri illuminati da lampade, mucchi di abiti sparsi sul pavimento o appesi a pareti: Lezioni di tenebre (5 Monumenti), nelle Prigioni di Venezia (Biennale 1986); Les archives, a Documenta 8 di Kassel (1987); Archives de Christian Boltanski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN BOLTANSKI – PALAZZO BRANCIFORTE – MANHATTAN – NEW YORK – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltanski, Christian (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quale strumento della diffusione del Post-Moderno, è la Prima Mostra Internazionale di Architettura, organizzata da P. Portoghesi nel 1980 alla Biennale di Venezia, e dedicata significativamente alla ''Presenza del Passato''. Episodio centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ). Art and technology, ed. R. Berger, L. Eby, New York 1986. Arte e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii Biennale di Venezia, Venezia 1986. Bill Viola: installations and videotapes, ed. B. London, New York 1987 (catalogo). J. Claus, Das elektronische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Realists, Sidney Janis Gallery, New York, 1962; mostra personale alla galleria Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale di Venezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTTUSO, Renato Alexandra Andresen (App. II, I, p. 1174) Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] articoli apparsi su Paragone e su Rinascita, nel 1972 ha pubblicato Mestiere di pittore: scritti sull'arte e la società. Ripetutamente presente dal 1950 alla Biennale di Venezia, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali, in Italia e ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer [...] e manifesti (es. "Manifeste de la peinture nucléaire", 1952; "Contro lo stile", 1957). Tra le numerose mostre personali: quella alla Biennale di venezia (1964); all'Aquila (Alternative Attuali, 1965), e, tra le più recenti, quelle del 1971 a ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DADAISTA – PANOPLIA – CHICAGO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 85
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali