• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1717 risultati
Tutti i risultati [1717]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Clemènte, Francesco

Enciclopedia on line

Clemènte, Francesco Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] scultura), privilegiando il grande formato e la realizzazione di cicli pittorici. Ha esposto in importanti rassegne collettive (Biennale di Venezia 1988, 1993, 1995, 1997; Documenta di Kassel 1992, 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – MASS MEDIA – NEW YORK – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] , tra le quali si segnalano Dead dad (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta  alla Biennale di Venezia del 1999 e, tra le sue opere più recenti, Pregnant woman (2002), In bed (2005), A girl (2006), Woman with sticks (2008), Drift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

Saraceno, Tomás

Enciclopedia on line

Saraceno, Tomás Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] visionari e futuri possibili. L’artista ha partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia (2001, 2003 e 2009), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti  occorre citare Cloudy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BIENNALE DI VENEZIA – TOMÁS SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Tomás (1)
Mostra Tutti

El Anatsui

Enciclopedia on line

El Anatsui – Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] Museum of Art, New York, 2008-09; Brooklyn Museum, 2013). Presente alle edizioni del 1990 e del 2007 della Biennale di Venezia, nel 2015 tale istituzione gli ha conferito il Leone d’Oro alla carriera come riconoscimento dell’influenza che E. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AFRICA OCCIDENTALE – ACQUERELLO – NIGERIA – KUMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Anatsui (1)
Mostra Tutti

Nicholson, Ben

Enciclopedia on line

Nicholson, Ben Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] art. Presente alle più significative esposizioni internazionali, N. ricevette numerosi premi, fra cui il premio Ulisse della Biennale di Venezia nel 1954 e il premio Rembrandt nel 1974. Dopo un esordio vorticista, poi cubista, dal 1933 elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VORTICISTA – REMBRANDT – PASADENA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicholson, Ben (1)
Mostra Tutti

Doig, Peter

Enciclopedia on line

Doig, Peter Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] dimensioni) un senso magico della realtà, creando immagini oniriche dai colori sontuosi, cariche  di angoscia e malinconia. Presente alla Biennale di Venezia del 2003, ampie retrospettive e personali della sua produzione si sono tenute alla Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BACHELOR OF ARTS – DÜSSELDORF – EDIMBURGO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doig, Peter (1)
Mostra Tutti

Nauman, Bruce

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] cui il suo studio è ripreso da sette punti differenti. Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla Biennale di Venezia e nel 2004 il Praemium Imperiale per la scultura. Gli sono state dedicate numerose mostre personali dai più importanti musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIDEOREGISTRAZIONE – FORT WAYNE – LIVERPOOL – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauman, Bruce (1)
Mostra Tutti

Calvési, Maurizio

Enciclopedia on line

Calvési, Maurizio Storico dell'arte e critico italiano (Roma 1927 - ivi 2020). Formatosi alla scuola di L. Venturi e poi di G. C. Argan, è stato direttore della Calcografia nazionale, prof. nell'univ. di Palermo, poi in [...] e la modella, 2005; Un'estetica del simbolo tra arte e alchimia. Duchamp invisibile, 2016. Dal 1983 al 1986 è stato curatore della Biennale di Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Nel 2020 gli è stato attribuito il Leone d'Oro Speciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SOGNO DI POLIFILO – AVANGUARDIA – METAFISICA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvési, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Ipoustéguy, Jean

Enciclopedia on line

Ipoustéguy, Jean Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] figurativo. Spesso le sue sculture, anche di grandi dimensioni, sono l'aggregazione di elementi disparati. Nel 1964 ricevette il premio Bright alla Biennale di Venezia e la città di Berlino lo incaricò di realizzare L'homme construit sa ville (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – BERLINO – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoustéguy, Jean (1)
Mostra Tutti

Grèco, Emilio

Enciclopedia on line

Grèco, Emilio Scultore italiano (Catania 1913 - Roma 1995). Trasferitosi a Roma, si affermò nel dopoguerra, ottenendo numerosi riconoscimenti (Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956). Autore delle [...] in Italia (Emilio Greco. La vitalità della scrittura, Chieti, Palazzo de' Mayo; Opera sacra. I bronzi dei Musei Vaticani e di Orvieto, Orvieto, Museo Emilio Greco, Palazzo Soliano; Roma, Palazzo Braschi) e all'estero (Emilio Greco. Sacre and profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – CATANIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali