• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Una casa da tè giapponese a Venezia

Atlante (2014)

Una casa da tè giapponese a Venezia Interno ed esterno, chiuso e aperto, leggero e pesante, acqua e vetro, tradizione e astrazione: il progetto di Hiroshi Sugimoto, che sarà inaugurato in contemporanea con l’apertura della Biennale il 6 [...] giugno all’isola di San Giorgio a Venezia, intrec ... Leggi Tutto

Koolhaas: la biennale post-archistar

Atlante (2014)

Koolhaas: la biennale post-archistar Delle quattordici biennali internazionali di architettura svolte a Venezia a partire dal 1975 ne ricordiamo solo due. La prima, del 1980, diretta da Paolo Portoghesi perché lanciò la nostalgia per l’architettura [...] del passato, dandogli corpo attravers ... Leggi Tutto

Biennale 2013: doppio misto nel Padiglione italiano

Atlante (2013)

Biennale 2013: doppio misto nel Padiglione italiano Vice versa: è questo l’emblematico titolo dell’esposizione che animerà il Padiglione italiano curato da Bartolomeo Pietromarchi alla 55a Biennale di Venezia. Il progetto espositivo si richiama alla teorizzazione [...] elaborata da Giorgio Agamben in Categ ... Leggi Tutto

Una Biennale enciclopedica

Atlante (2013)

Una Biennale enciclopedica Grandi numeri e un progetto ambizioso per la 55esima edizione della Biennale di Venezia che ha aperto i battenti il 1° giugno: 46mila metri quadrati di esposizione all’Arsenale e 50mila a Giardini, 88 [...] padiglioni nazionali (con 10 new entries, tra cu ... Leggi Tutto

Al via +Extreme–, la musica ‘estrema’ della Biennale di Venezia

Atlante (2012)

Al via +Extreme–, la musica ‘estrema’ della Biennale di Venezia Otto giorni ricchi di appuntamenti, concerti, installazioni sonore, performance audiovisive e opere di teatro musicale. Un cartellone che prevede oltre 50 novità, 28 delle quali presentate in prima assoluta.Questo [...] il programma del 56° Festival Inter ... Leggi Tutto

Costellazione Transavanguardia: mostre e giornate di studio in tutta Italia

Atlante (2012)

Una vera e propria costellazione di eventi celebra il movimento teorizzato da Achille Bonito Oliva nel 1979, consacrato poi dalla presentazione alla 39a Biennale di Venezia nel 1980. In una rete di iniziative, [...] con il coinvolgimento di importanti poli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Biennale di Venezia
Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura...
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali