• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Epoche storiche [10]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Storia [6]
Asia [7]
Africa [6]
Europa [6]
Lingua [4]
Temi generali [3]

bifacciale

Enciclopedia on line

In paletnologia, utensile di selce del Paleolitico ricavato da ciottoli o grandi schegge che presenta su ambedue le facce lavorazione a distacchi, spesso minutamente ritoccata ( tecnica b.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – SELCE

picco

Enciclopedia on line

In paletnologia, strumento litico bifacciale, lungo e stretto, scheggiato. Ha talvolta un profilo leggermente curvo ed è spesso tronco a un’estremità e appuntito all’altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – BIFACCIALE

Toukoto

Enciclopedia on line

Toukoto Importante centro preistorico del Mali, a 12 km da Fangala. Appartiene alla cultura agricola para-tumbiana; vi si sono raccolte in gran numero asce levigate con scheggiatura bifacciale e grandi [...] trapezi di selce, nuclei subdiscoidali e piccole lame con il dorso ribattuto, oltre a picconi di tipo campignano. Accompagnava l’industria litica abbondante ceramica di tipo impresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BIFACCIALE – SELCE – MALI

rahmaniano

Enciclopedia on line

In paletnologia, industria litica di tipo clacto-abbevilliano, trovata nella grotta di Sīdī ‛Abd er-Raḥmān, presso Casablanca (Marocco). Consta di strumenti di quarzo e di arenaria feldspatica, a forma [...] triedrica o bifacciale, e di schegge grossolane e ritoccate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – BIFACCIALE – CASABLANCA – ARENARIA – MAROCCO

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e 200.000 anni fa essi furono rimpiazzati da manufatti di sagoma triangolare od ovale, a lavorazione uni- o bifacciale (Babadan, strati 19-20). Modo di vita Questa età, particolarmente interessante per i fenomeni di adattamento dei gruppi umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] molto sporadici, in Cina e nell'isola di Giava. Ancora del tutto assenti in America e in Australia. Al tipico strumento bifacciale, ricavato sia da un ciottolo che da una grossa scheggia e che, oltre alla classica forma a mandorla, può anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Olduvaiano (Olduvaiano evoluto) in un periodo che si può valutare intorno a 1,6/1,5 m.a. fa. Se alcuni bifacciali sono presenti, sia pure in numero statisticamente insignificante, in contesti della fine dell'Olduvaiano, come Garba IVD, intorno a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] invece resti di abitazioni associati a granai, macine e pestelli, rozza ceramica e una industria litica, su lama e bifacciale. In epoca dinastica l’oasi fu un centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale Shedit era consacrata al dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , martelli e zappe) e microliti su lama di agata e selce (punte di freccia, punte e raschiatoi, anche a ritocco bifacciale), che indicano la pratica di attività di caccia e pesca associate al trattamento di granaglie coltivate. Il tratto distintivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] . La prima fase dell'industria di G., con le località vicine di Kanchipalle e Tālapalle, produce asce a mano, bifacciali, utensili rostro-carenati e i cosiddetti Victoria West (utensili a punta con faccia inferiore ottenuta mediante la rimozione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
bifacciale
bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con uso di s. m., sinon. di amigdala.
picco¹
picco1 picco1 s. m. [da una radice onomatopeica *pikk- (v. picca1)] (pl. -chi). – 1. Nome region. del piccone. 2. In paletnologia, strumento litico bifacciale, lungo e stretto, scheggiato, spesso tronco a un’estremità e appuntito all’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali