• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Musica [29]
Biografie [19]
Cinema [9]
Musica leggera e jazz [4]
Generi e ruoli [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Produzione industria e mercato [1]
Temi generali [1]
Telecomunicazioni [1]

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New . I suoi eroi si chiamano Hüsker Dü, Sonic Youth, Pixies e Big Black, e alcuni tra questi, come i REM e i Red Hot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] sempre il mercato e l'universo giovanile. L'avvento della band di Liverpool suscitò i primi veri e propri casi di registi come George Lucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), Francis Ford Coppola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] fase aurorale del rock inglese, quella degli scontri tra le bande rivali dei Mods e dei Rockers. Nel frattempo, la nuova o a nostalgico veicolo di ricordi ed emozioni, come in The big chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

METRO GOLDWYN MAYER

Enciclopedia del Cinema (2004)

METRO GOLDWYN MAYER Giuliana Muscio Metro Goldwin Mayer (MGM) Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] cimentò in diversi generi. Vennero così realizzati il carcerario The big house (1930; Carcere) di George W. Hill, ), An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) e The band wagon (1953; Spettacolo di varietà) di Minnelli; Easter parade (1948; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINGIN' IN THE RAIN – JEANETTE MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO GOLDWYN MAYER (1)
Mostra Tutti

The Blues Brothers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Blues Brothers Alberto Farina (USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] fratelli con un inesauribile arsenale di armi, da una country-band cui Jake ed Elwood hanno rubato la scena, e infine 'Duck' Dunn), Murphy Dunne (Murph), Willie Hall (Willie 'Too Big' Hall), Tom Malone ('Bones' Malone), Lou Marini ('Blue Lou' Marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ARETHA FRANKLIN – JOHN LEE HOOKER – ELMER BERNSTEIN

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] infatti con i compagni di un tempo, Goldwyn e DeMille, per un film della Paramount che avrebbe dovuto intitolarsi The big brass band, ma il progetto fu interrotto dalla sua morte. Nel 1957 pubblicò un'autobiografia dal titolo I blow my horn. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

raggiano

NEOLOGISMI (2018)

raggiano s. m. e agg. Sostenitore di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016; di Virginia Raggi. • Ma i big del Movimento e soprattutto la base hanno emesso il loro verdetto: [Paola] Muraro, indagata [...] e Stefania Piras, Messaggero, 20 dicembre 2016, p. 7, Primo Piano) • Piazza Sant’Egidio è appaltata per ore a una band che fa ballare l’intera piazza, fellinianamente inclusi alcuni membri di un gruppo tradizionale tedesco, con cappelli piumati e ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – TEDESCO – SINDACA – ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
big band
big band ‹biġ bänd› locuz. ingl. (propr. «grande banda»; pl. big bands ‹biġ bänd∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio del jazz, la grande orchestra, solitamente formata da quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni (almeno...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali