Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] reato? Pure il poliamore, seppur consensuale, vi pare inadeguato? Finalmente c’è un’alternativa: la sologamia. In parole povere, è il “matrimonio con sé stessi”: una scelta personale, priva di valore legale, ...
Leggi Tutto
bigamia
bigamìa s. f. [der. di bigamo]. – L’essere bigamo, l’avere contemporaneamente due mogli, o due mariti, come reato di chi (uomo o donna), essendo già legato in matrimonio, ne contrae un altro, o di chi, non essendo coniugato, contrae...
bigamo
bìgamo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo bigămus, coniato sul gr. δίγαμος, comp. di δι- «due volte» e γάμος «nozze»]. – Nel linguaggio giur., e anche nell’uso com., persona che si trova in condizione di bigamia, che si è resa colpevole...
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente effetti civili (art. 556).
La b. è...
Pubblicista politico (n. 1740 - m. presso Saumur 1793). Di abitudini sregolate, imprigionato per bigamia, scrisse in carcere alcuni Mémoires che commossero il pubblico. Della stessa tempra di Mirabeau come uomo e come demagogo, prese parte attiva...