• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [23]
Storia [36]
Biografie [31]
Geografia [20]
Asia [18]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]
Geografia umana ed economica [4]

Vaishali

Dizionario di Storia (2011)

Vaishali Città dell’India antica, nell’od. Stato federato del Bihar. Fu nel 6° sec. capitale della Repubblica dei Licchavi all’interno della confederazione Vriji. Era situata in un territorio in cui [...] ebbe forte impatto il jainismo, il cui fondatore Mahavira Vardhamana sarebbe nato appunto a Vaishali. Divenne poi centro buddhista, e vi si tenne un importante concilio dopo la morte del Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BUDDHISTA – JAINISMO – MAHAVIRA – BUDDHA – INDIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 1926-27, pp. 735-40; M.M.ḫ. ḳuraishi, List of Ancient Monuments Protected under Act VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa, Calcutta 1931, pp. 93-111; A.S. Altekar - V. Mishra, Report on Kumrahar Excavations 1951-1955, Patna 1959; D.R. Patil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] anticamente Pataliputra, fondata nella prima metà del V sec. a. C. da re Udaya della dinastia Saishunaga. Per la sua posizione geografica l'antica città costituì per oltre un millennio il centro politico ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] era posta alla confluenza di tre strade di grande comunicazione: una che conduceva da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i centri dell'Asia occidentale a T. attraverso ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di larghezza irregolare, culminante al sommo in una cuspide appena accennata, sormontata da un pinnacolo (ad es., Lomash Rishi nel Bihar, III sec. a.C.). La facciata dell'ambiente rupestre (caityagṛha) di Bhaja (100 a.C. ca.), nel Deccan, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dell'VIII secolo, i Pala occupano il Bengala e il Bihar e perpetuano il proprio dominio fino agli inizi dell'XI nord-occidentale, sono ubicati, tra altri, gli insediamenti buddhisti di Bihar e Vasu Bihar visitati da Xuan Zang nel VII sec. d.C.; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KHANDAGIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHANDAGIRI J. Auboyer Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922; Maulvi Muhammad Hamid Kuraishi, List of Ancient Monuments in the Province of Bihar and Orissa (Archaeological Survey of India, vol. LI, Calcutta 1931); Percy Brown, Indian Architecture, Bombay 1942. ... Leggi Tutto

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] . Centri di più intensa attività artistica furono Bharhut e Sanchi, nell'odierno Madhya Pradesh. Opere monumentali furono compiute anche nel Bihar (Bodhgayā), nell'Andhra Pradesh (Jaggayapeta) e nel Mahārāshtra (Bhājā). Bibl.: v. Indiana, arte. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] buddhista: mentre il Jokhang presenta delle analogie con i vihāra di Ajanta (Maharastra, India centrale, fine V sec. d.C.) o di Nalanda (Bihar, VI-VII sec. d.C.), Samye si sviluppa come una grande piramide a gradoni sul tipo di Somapura (Paharpur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] e temperature elevate nella porzione orientale (Orissa, Bengala, Assam, parte della Birmania, del Madhya Pradesh e del Bihar); temperature elevate contraddistinguono la zona peninsulare, dove tuttavia il clima è condizionato dal diverso apporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali