Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] paese offre condizioni fiscali privilegiate, tanto che si è affermato un piccolo settore finanziario offshore. La bilanciacommerciale risulta in deficit: le esportazioni sono dirette principalmente verso Grecia, Francia e, in misura minore, Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che assicura al paese, ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilanciacommerciale è nettamente deficitaria; le esportazioni sono caratterizzate da una forte prevalenza degli idrocarburi (44% del valore totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , ha avuto un forte rilancio produttivo anche grazie al diffondersi del consumo di cibi surgelati.
La bilanciacommerciale svedese è in netto attivo. Le principali voci dell’esportazione sono macchinari, apparecchiature elettriche ed elettroniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di affaccio al mare, per cui l’E. dipende dal porto di Gibuti e da porti eritrei e somali. La bilanciacommerciale è nettamente passiva, con esportazioni (caffè, pellami, semi oleosi) di gran lunga inferiori, per valore, alle importazioni (prodotti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] all’anno), soprattutto concentrati sulla costa caribica, quasi senza investire l’interno amazzonico né la regione andina. La bilanciacommerciale è generalmente in attivo, come è ovvio per un paese che vive per lo più dell’esportazione di materie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] esportazioni; di conseguenza il PIL pro capite subì una costante e talora drastica flessione. Successivamente il deficit della bilanciacommerciale è stato alquanto attenuato da un aumento, in quantità e in valore, delle esportazioni di tabacco e ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] comunque, difficilmente potrà ampliare le proprie esportazioni (gas naturale, frutta, pelli, lana, tappeti) e la sua bilanciacommerciale è destinata a rimanere nettamente deficitaria.
Storia
Dalle origini al 15° secolo
Storicamente l’Afghanistan è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , e con l’aprirsi di una fase di rialzo dei prezzi del petrolio nel 2000, l’economia nigeriana si è ripresa e la bilanciacommerciale è tornata in attivo. L’adozione di un programma di rigore e di sviluppo varato nel 2004 ha consentito la ripresa del ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] meridionale del paese (Vranje, Leskovac, Pirot, Prokuplje). Niš è il principale centro dell’industria elettronica. La bilanciacommerciale è in forte passivo, date le perdite ingenti subite dalle strutture produttive. Il paese importa soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di ricorrere alla moneta locale che ha ormai perso ogni valore. Con le attività produttive gravemente compromesse, la bilanciacommerciale in pesante passivo, il debito estero altissimo e la perdurante frammentazione del paese, l’economia somala si ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...