• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1554]
Storia per continenti e paesi [140]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] , che assicurano alla Bolivia zone franche in un discreto numero di porti fluviali e marittimi. La bilancia commerciale ha forti oscillazioni, soprattutto per l’imprevedibilità dei corsi internazionali delle materie prime; si importano soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] è avvenuta l'istituzione del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), fondato insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, la bilancia commerciale dell'A. ha conosciuto un sensibile miglioramento, che tuttavia è venuto meno già negli anni immediatamente seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ISOLE FALKLAND-MALVINE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] a crescere, raggiungendo (1997) i 26.420 dollari. La competitività del sistema belga sembra confermata dall'andamento della bilancia commerciale, in pareggio o in lieve disavanzo fino al 1992, in avanzo negli anni seguenti, talvolta per importi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – ORDINE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646) Geografia umana ed economica  di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , che continuano a essere sottodimensionati. La dipendenza del paese dagli aiuti finanziari (fra l'altro, la bilancia commerciale è permanentemente in deficit) e dalla cooperazione tecnica provenienti dall'esterno rimane quindi la situazione di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – KHIEU SAMPHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] delle merci in entrata e in uscita, oltre che per il rifornimento delle navi in transito sul Mar Rosso. La bilancia commerciale è fortemente passiva. Le culture più antiche del S. sono assai poco conosciute. A parte gli sporadici resti paleolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a sostenere la crescita (metà delle esportazioni ca.), peraltro a spese delle condizioni dei lavoratori. La bilancia commerciale, tradizionalmente passiva malgrado qualche anno più favorevole, conosce un sostanziale equilibrio: petrolio e derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] industrie chimiche, elettromeccaniche, tessili cotoniere, del tabacco, del legno, del cuoio, del vetro e del cemento. La bilancia commerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , eseguita sul posto. Il turismo offre buone possibilità di sviluppo, grazie alle attrattive della zona delle cascate Vittoria. La bilancia commerciale, dopo molti anni in attivo, ha iniziato a essere negativa all’inizio degli anni 1990. Si importano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] del PIL) quanto il rapporto del servizio del debito si sono abbassati; in conseguenza di ciò, la situazione della bilancia dei pagamenti è considerata sostenibile nel medio termine. Poiché le riforme erano state rese necessarie in primo luogo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che si è manifestato costantemente nel corso degli anni Ottanta e Novanta. I disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti australiana dipendono in larga misura dai consistenti deflussi di pagamenti verso l'estero per interessi e dividendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTHEAST ASIAN NATIONS – RESERVE BANK OF AUSTRALIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali