• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [3121]
Scienze politiche [163]
Biografie [698]
Storia [608]
Diritto [536]
Economia [452]
Geografia [232]
Geografia umana ed economica [149]
Temi generali [152]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [93]

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] pubblici, aziende municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel 1944 ai Doria Pamphili, lettere private; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Cat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLIERI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLIERI, Diodato Stefano Tabacchi PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini. I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello Stato. Nel febbraio 1867 il ministro delle Finanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIERI, Diodato (1)
Mostra Tutti

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] la precarietà delle condizioni fisiche, non cessò (nel corso, del '50 intervenne sul bilancio degli Interni), Molto ricca di documenti la cartella conservata nell'Arch. Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale, b. 4618, fasc. 10545. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO

GORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio. Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo assai travagliato per i conti dello Stato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

OVIGLIO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVIGLIO, Aldo Fulvio Conti OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti. Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] Trieste 1923; Sul bilancio della giustizia (esercizio finanziario 1924-1925). Discorso del Ministro della Giustizia e degli potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; II, L’organizzazione dello Stato fascista, ibid. 1968, pp. 47, 57, 106; A. Lyttelton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – ALBERTO BERGAMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIGLIO, Aldo (2)
Mostra Tutti

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] alla disciplina dello Stato unitario. Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il passaggio dei beni della cassa ecclesiastica al demanio statale), fu per gli anni 1862 e 1863 relatore del bilancio del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] innovazione che avesse come obiettivo di «allargare le basi dello Stato». Il PSI condizionò il suo appoggio parlamentare al governo A. Giolitti (anch’egli socialista) ministro del Bilancio e convinto assertore di quella politica di programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Un partner con riserve': il Regno Unito e il processo di integrazione europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] quale il Regno Unito, uno dei maggiori contribuenti al bilancio dell’Unione, ottiene il rimborso di una parte dei contributi di prova non solo della stabilità della nuova coalizione di governo, ma anche dello stato delle relazioni tra Londra e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare le forze delle grandi potenze in modo che la bilancia politica non penda in favore di una di esse. Un e. tra gli Stati venne realizzato con la pace di Lodi (1454); in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

Renzi, Matteo

Enciclopedia on line

Renzi, Matteo Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] approvazione della legge di bilancio. e R. ha rassegnato le dimissioni da Segretario. Alle elezioni dello stesso anno è stato eletto in Senato. Nel 2019  R. ha lasciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renzi, Matteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali