Statodell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] della regione mediorientale e dalla perdurante tensione con Israele, che ha portato le spese militari ad assorbire larga parte del bilancio e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale delloStato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] più di 14 ab./km2) riferita all’intero territorio delloStato. La colonizzazione ha lasciato all’Algeria una discreta rete situazione segnata da continui massacri ai danni della popolazione (il terribile bilancio era arrivato a circa 100.000 morti), ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Per quanto riguarda il commercio con l’estero, la bilancia commerciale ha raggiunto alla metà del primo decennio del 21 meridionale fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte delloStato cecoslovacco nel 1945. Nel 1969, una modifica costituzionale ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di bilancio separatisti della Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro delloStato senegalese. ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] sottonutrizione e una reale integrazione delle comunità indiane all’interno delloStato. La struttura economica è delle forze armate e dei gruppi paramilitari di destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerra civile (il bilancio ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] prevalenti (oltre i quattro quinti delle esportazioni) dellabilancia commerciale, che registra regolarmente un con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo delloStato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il prodotto della pesca nelle cui ritrovamenti, mostrano affinità con quelli vietnamiti della cultura Go Mun. A Phum Snay è stata rinvenuta una sepoltura integra di un bambino, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] occupazione di Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione delloStato indipendente di Panamá nel quale costruire l esito dei due mandati della reaganomics fu brillante nel medio periodo, ma lasciò deficit di bilancio e creò un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche il PRI, Ugo Vetere, che era stato assessore al Bilancio nelle giunte Argan e Petroselli. La giunta guidata ’arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei culti delloStato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dei tre inquisitori di Stato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica delloStato e fra Maggior Consiglio, novembre 1958, quando la giunta fu battuta nella votazione sul bilancio. La crisi che ne scaturì portò alla nomina di un ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...