LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] un bilanciodell'attività ormai più che decennale del L.: "egli intende presentare gli esempi della buona Guccione, Roma 2004; A. L. nelle carte dell'Archivio centrale delloStato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] ore, di cui una avrebbe dovuto essere versata dai lavoratori allo Stato per ridurre il deficit di bilancio (Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Agricoltura…, b. 387, Sulla nominatività dei titoli di Stato, 1920, pp. 4-7).
Dopo il 1921 il G ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] , vol.3. pp. 515, 516, 557, 561; Ibid., Legislatura IX (seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. 22 e 30; La Nazione, 21 genn.; 17, 20, 25 marzo ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] delle strade ferrate in Roma, in Il Giornale dell'ingegnere, architetto e agronomo, 1867, pp. 321-331; Società amatori e cultori belle arti di Roma. Bilancio , passim; G. Tosatti, L'Archivio centrale delloStato e la sua sede nel quadro di Roma ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] alla Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma (Società degli amatori… Bilancio 1872, Roma 1872, p. 14 Roma 1972, p. 32; S. Rebecchini, Gli ultimi "zecchieri" delloStato pontificio: i Mazio, in Strenna dei romanisti, XXXIII (1972), pp ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri simili a quelle che sono state scelte come oggetto di studio nella realtà: si ragiona della società con concetti o ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] significativi. Nel mare di S. Severa è stata localizzata una oneraria della metà del 1° secolo a.C., con dell'ambiente naturale, Milano 1987; Parchi, riserve e monumenti naturali della regione Lazio, a cura della Regione Lazio, Assessorato al Bilancio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] pathos del 'nuovo' e la più generale decostruzione dellostatuto puramente visivo attribuito all'a. dal modello critico 'ambito di un bilancio promettente e sostanzialmente positivo anche per la varietà delle iniziative e delle proposte, il rapporto ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e ha superato i 3 miliardi di passeggeri-km.
Nel 1971 è stata rinnovata per un decennio l'Unione Economica Belga-Lussemburghese (UEBL), che sarebbe scaduta nel 1972.
La bilancia commerciale dell'UEBL è di solito attiva, sia pure di poco: nel 1972 le ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...