Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] e decreto o a quelle di R. von Gneist e P. Laband sul tema del bilancio.
La delegificazione nell’esperienza di una materia coperta da una riserva di legge c.d. assoluta. Perché si possa «declassare» la disciplina di una determinata materia ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] del periodo di riferimento del bilancio i singoli progetti di spesa ( di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le particelle; la sola fonte di incertezza nella conoscibilità della materia ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] del traffico aereo e l’estensione dell’intervento normativo in materiadi governo del settore dell’aviazione civile internazionale.
Struttura. stesso, approvare il bilancio dell’Organizzazione e gli accordi internazionali in materia. Le sue sessioni ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] consulenza – che si esplicita nell’espressione di valutazioni e di pareri, nella formulazione di proposte ed osservazioni, nell’approvazione di rapporti e nel compimento di studi e di indagini in materia economico-sociale – il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] di autonomia contabile, funzionale ed organizzativa: approva direttamente il proprio bilanciodi valutazioni e di pareri, nella formulazione di proposte ed osservazioni, nell’approvazione di rapporti e nel compimento di studi e di indagini in materia ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] e il bilancio dell’Unione; rappresenta l’Unione nelle relazioni esterne, eccettuata la politica estera e di sicurezza comune Commissione si articola in 26 direzioni generali competenti per materia, a ciascuna delle quali è preposto un commissario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] al 2006 e dal 2008 al 2013 ha presieduto la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. Napolitano a far parte del gruppo incaricato di avanzare proposte programmatiche in materia economico-sociale ed europea. Dal 2013 al 2014 e poi nel ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] di tesoreria e le delegazioni del tesoro incaricate del riscontro contabile e di cassa.
b) Compilazione del bilanciodi anno finanziario precedente.
Bibl.: G. De Flamini, La materia e la forma del bilancio inglese, Roma 1904; R. G. Hawtrey, The ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel 1908-9, per evitare troppo aggravio nei suoi bilanci, di venire a trattative. Ma questi approcci, giunti nel momento di ciò la produzione mondiale di lana greggia sia diminuita da 16 a 13 milioni di q. La diminuzione nella disponibilità dimateria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni di rupie, su un movimento totale di 563. Segue il Giappone, pure con bilancia passiva per i larghi acquisti dimaterie prime (cotone, riso). Il terzo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...