• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2243 risultati
Tutti i risultati [2243]
Biografie [488]
Diritto [429]
Storia [380]
Economia [336]
Geografia [145]
Temi generali [107]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [111]
Religioni [89]
Diritto civile [86]

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

copertura Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico. Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con [...] l’esercizio in corso, mentre per le spese relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ bilancio pubblico; legge finanziaria). Per c. finanziaria s’intende l’insieme dei mezzi finanziari che sono necessari per fare fronte ... Leggi Tutto

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] rapporto. Detti contributi sono raccolti prevalentemente dagli enti pubblici non territoriali come l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale economico consolidato delle amministrazioni pubbliche (➔ bilancio pubblico). Il denominatore del rapporto ... Leggi Tutto

illusione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione finanziaria Riccardo Vannini Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] in relazione alla sua fonte. Questo è il caso, per es., della svalutazione monetaria determinata dalla politica di bilancio pubblico. L’aumento dei prezzi che ne origina viene fatto percepire come opera della speculazione o di altri fattori esogeni ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – PUVIANI

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] . Analisi dell'identità a livello aggregato In modo simile, a livello aggregato, si può analizzare l’i. di bilancio del settore pubblico (➔ bilancio pubblico), o dell’intero sistema Paese nei confronti del resto del mondo, come misurato dalla ... Leggi Tutto

saldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saldo Marco Lossani Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] conti che forniscono una dimensione quantitativa di diversi fenomeni economici. Il s. di bilancio pubblico corrisponde alla differenza tra entrate e uscite della pubblica amministrazione e normalmente assume un valore negativo, pari al deficit ... Leggi Tutto

cittadinanza, reddito di (RC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cittadinanza, reddito di (RC) Angelo Castaldo cittadinanza, reddito di (RC)  La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà.  Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] del soggetto beneficiario con una determinata comunità. Sia il RC sia il DS sono sistemi estremamente costosi per il bilancio pubblico e perciò di fatto impraticabili perfino quando siano limitati, come talora per ragioni concrete si propone, ai soli ... Leggi Tutto

tributario, sistema

Lessico del XXI Secolo (2013)

tributario, sistema tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] . nell’area UE, la creazione dell’area monetaria unica e la connessa esigenza di ripianamento dei deficit di bilancio pubblico hanno sollecitato un processo di consolidamento della pressione fiscale (azioni per aumentare il saldo primario del ... Leggi Tutto

patto di bilancio

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di bilancio patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] prescrive, fra l'altro, che i paesi contraenti mantengano – salvo circostanze eccezionali – un bilancio pubblico in pareggio o in avanzo, ovvero un disavanzo di bilancio strutturale (cioè al netto di fattori ciclici) non superiore allo 0,5% del PIL ... Leggi Tutto

slittamento salariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

slittamento salariale Differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori (retribuzione di fatto) e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva (retribuzione contrattuale, ➔ lavoro, [...] : tale pratica, generalmente applicata nel settore del pubblico impiego, consente di governare la dinamica salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio pubblico (o dell’azienda, per il settore privato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

bene meritorio (o di merito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene meritorio (o di merito) bene meritorio (o di merito)  B. meritevole di tutela pubblica indipendentemente dalla richiesta che ne fanno i potenziali utenti. Il concetto è stato introdotto, nella letteratura [...] al minimo vitale, la sicurezza per gli automobilisti fornita dalle apposite cinture ecc.) e nei riguardi del quale il bilancio pubblico ha il compito di garantire una produzione ottimale, rispetto a quella che si determinerebbe laddove il suo livello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 225
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali