• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2243 risultati
Tutti i risultati [2243]
Biografie [488]
Diritto [429]
Storia [380]
Economia [336]
Geografia [145]
Temi generali [107]
Geografia umana ed economica [93]
Scienze politiche [111]
Religioni [89]
Diritto civile [86]

bailout

Lessico del XXI Secolo (2012)

bailout <beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] 2007-2008, molti interventi di questo tipo sono stati effettuati in Europa e negli USA con un costo notevole per i bilanci pubblici. Il b. può avvenire anche per uno Stato sovrano; in questo caso sono altri stati, insieme a istituzioni quali il FMI ... Leggi Tutto

Belgio: la crisi del debito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] di crescita economica del paese. In un contesto tanto grave, l’obiettivo del governo sarebbe quello di riportare il bilancio pubblico in pareggio entro il 2015, ma la situazione finanziaria resta così complicata che nel settembre 2010 il paese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

bailout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bailout Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] 2008-10 molti interventi di questo tipo sono stati effettuati in Europa e negli USA, con un costo notevole per i bilanci pubblici. Il b. può avvenire anche per uno Stato sovrano. In questo caso sono altri Stati, insieme a istituzioni quali il FMI ... Leggi Tutto

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] (➔ p) direttamente controllati dallo Stato; la nozione era stata introdotta dalla legislazione in materia di contabilità pubblica per la predisposizione del bilancio pubblico (l. 468/1978, art. 25, modificata con la l. 362/1988, e poi con la l ... Leggi Tutto

sovvenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovvenzione Complesso delle erogazioni elargite dallo Stato e dagli enti pubblici a imprese private senza una controprestazione economica e/o l’obbligo di restituzione, sulla base di apposite norme, [...] , poiché intervengono sulle decisioni delle imprese in maniera indiretta. Inoltre, possono incontrare vincoli nei limiti del bilancio pubblico, dal momento che comportano un costo pari all’ammontare della s. e ai costi necessari per amministrarle ... Leggi Tutto

fine tuning

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fine tuning Dosaggio raffinato delle misure di politica fiscale (spesa pubblica e tassazione) allo scopo di raggiungere specifici obiettivi. La possibilità del f. t. («regolazione fine») – sottolineata [...] dei quali le misure vengono decise. Il terzo limite è che uno dei presupposti del f. t. – la flessibilità del bilancio pubblico – viene meno quando una larga parte della spesa è volta a finanziare ‘diritti a prestazioni’ (entitlements), come quelle ... Leggi Tutto

Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche) Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche)  Istituto di credito nato nel 1919, specializzato nella finanza pubblica, in quella di progetto [...] , si mirava a sganciare la realizzazione pluriennale delle opere dai vincoli posti dalla cadenza annuale del bilancio pubblico. Fautore della sua istituzione fu A. Beneduce (➔), che vedeva nella specializzazione nella concessione del credito un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – BANCA POPOLARE DI MILANO – ISTITUTO DI CREDITO – BANCO POPOLARE – OBBLIGAZIONI

spending review

Lessico del XXI Secolo (2013)

spending review <spèndiṅ rivi̯ùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (lett. ‘revisione della spesa pubblica’) che indica un insieme complesso di procedure e politiche [...] atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia per quanto riguarda le modalità di produzione e allocazione della . Il proposito della s. r. è dunque quello di incrementare ... Leggi Tutto

Economic Policy Institute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economic Policy Institute Organizzazione non governativa e non profit statunitense, fondata nel 1986 con sede a Washington D.C. È un think tank («serbatoio di pensiero») che promuove ricerche e analisi, [...] medio-bassi e delle loro famiglie. I temi affrontati dalla ricerca economica sono numerosi e includono l’educazione, il bilancio pubblico, il sistema fiscale, la sanità, l’immigrazione, il lavoro, i salari, la crescita economica, gli investimenti ... Leggi Tutto

PPBS (Planning, Programming, Budgeting System)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PPBS (Planning, Programming, Budgeting System) PPBS (Planning, Programming, Budgeting System)  Metodologia utilizzata per ottimizzare la formulazione e la presentazione del bilancio pubblico; è articolata [...] la determinazione degli obiettivi pubblici di lungo periodo, della programmazione (programming), consistente nella scelta degli strumenti alternativi per il raggiungimento degli obiettivi, e della predisposizione del bilancio (budgeting), con cui le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 225
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali