• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [27]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Matematica [13]
Diritto [13]
Storia [11]
Filosofia [10]
Economia [9]
Medicina [8]
Letteratura [9]

Pornografia

Universo del Corpo (2000)

Pornografia Piero Benassi Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] viene considerato pornografico o meno. Il binomio pornografia-tabu, sostenuto da correlazioni Vincentiis, B. Callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1974. F. Ferracuti, C.M. Solivetti, La pornografia nei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DEPERSONALIZZAZIONE – MALATTIE VENEREE – MENTALIZZAZIONE – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornografia (2)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] nel 1863, dopo due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico La diffusione del credito e le banche popolari. Trasferitosi a risparmio e dalla moderazione dei profitti delle banche, un binomio che, come si notava sopra, poteva essere realizzato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] di Augusto, che trova invece il suo fondamento nel binomio "autorità-libertà" che tanta parte avrebbe avuto anche L'interesse per la vita politica che i suoi scritti scientifici e il suo insegnamento testimoniano, unitamente all'esperienza personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] di alcune proprietà de’ coefficienti della nota formula del binomio newtoniano (t. XI, 1804); Considerazioni su di 2000, passim; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 31-69, 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

PELAGGI, Bruno Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGGI, Bruno Alfonso Gabriele Scalessa PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] o al 1894, che, pur riconoscendo l’importanza del progresso scientifico, non risparmiava critiche al Comune, reo di spendere soldi prima tono, cui non contribuisce più, però, il binomio dialetto-bozzettismo, abusato in gran parte della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giuseppe Angelo Gambasin Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] , strinse legami strettissimi con il Paganuzzi: binomio importante nello sviluppo dell'intero movimento cattolico caratteri finalità della società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – OPERA DEI CONGRESSI – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE TONIOLO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLEGARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] alla “Sua scienza” e alla “Sua Università”, un binomio al quale aveva dedicato l’intera esistenza» (In memoria progresso della petrografia negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, VII, Roma 1940, pp. 71-91; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
trinomiale
trinomiale agg. [der. di trinomio, sul modello di binomiale]. – In biologia, nomenclatura t., denominazione latina di un taxon costituita da tre termini, ottenuta cioè aggiungendo alla nomenclatura binomia (v. binomio1), indicante il genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali