• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [211]
Storia [83]
Letteratura [62]
Religioni [44]
Diritto [43]
Medicina [21]
Diritto civile [22]
Biologia [17]
Filosofia [19]
Economia [18]

HERBERT, Zbigniew

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132) Marcello Piacentini Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa [...] letteraria che ne fa non solo il simbolo della resistenza civile e politica al regime comunista, ma una delle maggiori figure della poesia del pisarzy i badaczy literatury polskiej (Dizionario bio-bibliografico degli scrittori contemporanei e degli ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – AVANGUARDISMO – TOTALITARISMO – SOLIDARNOŚĆ – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

WAYNE, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAYNE, John Giovanni Grazzini WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael) Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] continuò a scagliarsi contro la ''sporca politica'' e le ''complicazioni'' intellettualistiche dei film actor, artist, hero, Jefferson (N.C.) 1990; I. Riggin, John Wayne: a bio-bibliography, New York 1992; A. Wayne, S. Delsohn, John Wayne, my father, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – LOS ANGELES – MILITARISMO – PSICOLOGIA – RIO BRAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

VEUILLOT, Lous-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VEUILLOT, Lous-François Salvatore Rosati Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] Inoltre, Les Couleuvres (poesie, 1869); gli studî storici, politici e letterarî: Le droit du seigneur au moy'en age Veuillot (fratello), L. V., voll. 4, ivi 1899-1914; P. Fernessole; Bio-bibliographie de la jeunesse de L. V., 1813-43, Tarbes, 1923. ... Leggi Tutto

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] , dopo una rievocazione fra il didascalico e il celebrativo della carriera politica di A. De Gasperi, Anno Uno, 1974, R. dirige, . Rossellini, Londra 1970, Madrid 1973; Scheda bio-filmografica (cinema, televisione, regie liriche, bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

GUMPLOWICZ, Ludwik

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMPLOWICZ, Ludwik Giuseppe TIMPANELLI * Giurista e sociologo, nato a Cracovia il 9 marzo 1838, morto a Graz il 19 agosto 1909. Studiò a Cracovia e a Vienna; diventò direttore di un giornale quotidiano, [...] Kraj, e trattò dapprima questioni di politica; ma, dopo che nel 1876 venne nominato professore nell'università di Graz, ed., Innsbruck 1902). Bibl.: B. Zebrowski, L. G., eine Bio-Bibl., Berlino 1926; F. Oppenheimer, introd. alle Ausgewählte Werke di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMPLOWICZ, Ludwik (1)
Mostra Tutti

MERCURIALE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIALE, Girolamo Agostino Palmerini Medico, nato a Forlì il 30 settembre 1530, morto il 13 novembre 1606 (secondo altri nell'ottobre 1604). Studiò a Bologna e, addottoratosi a Pavia, tornò a Forlì, [...] donde nel 1562 fu inviato in missione politica da Pio IV a Roma e quivi, protetto dal cardinale Farnese, rimase 8 anni dell'organismo. Bibl.: P. Caparoni, G. M., in Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani, dal sec. XV al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIALE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Flue, beato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Flue, beato Eremita noto sotto il nome di Bruder Kiaus (fra Klaus), nato presso Sachseln (Obwalden, Svizzera) il 21 marzo 1417, morto a Ranft il 21 marzo 1487. Inclinato fin dai suoi primi [...] la praticò sia nella carriera delle armi sia in quella politica, in ambedue le quali ebbe parti notevoli; a 25 Der sel. N. v. F., Kempten 1906; ulteriore bibl. in U. Chevalier, Repertoire des sources etc., Bio-bibl., II, Parigi 1907, coll. 3333-35. ... Leggi Tutto

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, ad ind.; D. Girgensohn, F. Z. da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il Grande Scisma d’Occidente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la produzione del ferro del Mema sarebbe stata legata al potere politico del Ghana, di cui il Mema era uno stato vassallo. Anche sull'altopiano presso Harar (Boko, Lange, Djogola, Bio Harla, Bio Caraba, Kadana). Si tratta di villaggi spesso posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] anche d'immagine sofferto in prima persona da Nani in sede politica e poi da lui riecheggiato in sede storiografica. Ed è forse all'eternità delle stampe". Impressionante pinacoteca bio-bibliografica le Glorie, comunque, attestato orgoglioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
bio-diritto
bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali