• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Biologia [460]
Chimica [349]
Medicina [254]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Fisica [72]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

DEISENHOFER, Johann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] anno nel quale si è trasferito a Dallas (Texas), presso l'Istituto medico Howard Hughes. A Martinsried D. è entrato a far parte del gruppo di ricerca cristallografica diretto da R. Huber (v. in questa ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BATTERIOCLOROFILLA – GRUPPO PROSTETICO – HOWARD HUGHES – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISENHOFER, Johann (1)
Mostra Tutti

THIMANN, Kenneth Vivian

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THIMANN, Kenneth Vivian Luciana Fratini Biologo americano, nato ad Ashford, Kent, il 5 agosto 1904; conseguì il Ph. D. in biochimica presso lo Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì [...] riconobbe la natura chimica, identificandola con l'acido 3-indolacetico (1934). Ha studiato anche, sempre dal punto di vista biochimico, il fototropismo e la senescenza delle foglie. È autore di alcuni libri: Phytohormones, con F. W. Went (1937); Les ... Leggi Tutto

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] La tecnologia del DNA ricombinante e la PCR aprono consistenti prospettive per la diagnosi di malattie ereditarie. Il difetto biochimico di numerose malattie genetiche è sconosciuto, cioè è ignoto il difetto a carico della proteina o dell’enzima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Holley, Robert William

Enciclopedia on line

Holley, Robert William Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] (1964) in tale università; dal 1968 è stato fellow al Salk institute for biological studies (San Diego, California). Si occupò dapprima della chimica organica dei prodotti naturali, poi della biosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORNELL UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – NUCLEOTIDI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holley, Robert William (2)
Mostra Tutti

HARRIS, Harry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HARRIS, Harry Marco Vari Genetista inglese, nato a Manchester il 30 settembre 1919. Professore e direttore del dipartimento di biochimica al King's College di Londra (1960-65), è divenuto in seguito [...] professore e direttore del dipartimento di genetica umana all'University College di Londra (1965-76). In particolare, le sue ricerche sul metabolismo dei carboidrati hanno messo in evidenza nel caso della ... Leggi Tutto

Czapek, Friedrich

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Praga 1868 - Lipsia 1921). Prof. a Praga (1909) e a Cernăuţi, poi (1920) a Lipsia, si occupò di biochimica e di fisiologia, lasciando numerose opere, fra le quali la fondamentale Biochemie [...] der Pflanzen (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CERNĂUŢI – TEDESCO – LIPSIA

motore molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

motore molecolare motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica molecolare alla base dei movimenti [...] che hanno luogo negli organismi viventi. Molti m. m. sono costituiti da macromolecole proteiche in grado di sfruttare l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP (adenosine triphosphate) per vari ... Leggi Tutto

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] di interagire con un enzima (o con un gruppo di enzimi) in modo da rallentarne, o anche arrestarne del tutto, l’attività catalitica; si distinguono in reversibili e irreversibili, a seconda del tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

Krogh, August

Enciclopedia on line

Krogh, August Fisiologo (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949); prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell'univ. di Copenaghen. I suoi studî sulla biochimica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e [...] della circolazione e soprattutto quelli, ormai classici, sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni gli valsero il premio Nobel (1920). Tra le sue opere: The respiratory exchange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – JÜTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krogh, August (3)
Mostra Tutti

Šorm, František

Enciclopedia on line

Chimico (Praga 1913 - ivi 1980), prof. di chimica organica nell'univ. di Praga, direttore (1950-70) dell'Istituto di chimica organica e biochimica dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, di cui fu anche [...] (1962-69). Compì importanti ricerche in varî campi della chimica organica, della chimica farmaceutica e della biochimica: terpeni, steroidi, peptidi (ossitocina, vasopressina), proteine (struttura primaria della chimotripsina e della tripsina), acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI NUCLEICI – ANTIBIOTICI – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 101
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali