BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] delle ossa appariva già delineato il concetto di sistema reticolo-endoteliale, enunciato molti anni dopo da 380 s., 382, 435, 436, 455, 592; G. Montalenti,Storia della biologia e della medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, III ...
Leggi Tutto
Chiara Preti
Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, in qualità di settore, all’Istituto di anatomia patologica, diretto da E. Marchiafava. Nel 1900 fu professore incaricato ... ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico ... ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università di Roma. Fu dal 1896 medico primario negli ospedali riuniti. Ricercatore acutissimo, si dedicò particolarmente ... ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] XXXV [1953], pp. 787-790, in collab. con L. Rovati; Il cobalto in biologia e in terapia, in Rass. clinico-scientifica, XXIX [1953], pp. 49-53; Alcune in vivo e in vitro; limitata tossicità sistemica, distrettuale e d’organo; utilizzabilità come agente ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...