Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] trascorso dal momento della morte.
L'esperienza indica che nei campioni biologici, al momento della morte, la concentrazione di 14C è tale storia precedente dello stronzio e dai rapporti Rb/Sr deisistemi di cui lo stronzio ha fatto parte in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] direttamente su segnali PCM. Anche in prospettiva, l'evoluzione deisistemi numerici e quella tecnologica appaiono procedere di pari passo: da in generale, della sociologia, della biologia (neurofisiologia, psicologia), ecc., piuttosto che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] eterogenea.
3. Poiché i comportamenti chimici e strutturali deisistemi catalitici omogenei sono di solito meglio caratterizzati di quelli la diffusa partecipazione di questi metalli a processi biologici di ossidoriduzione, ad esempio all'azione di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso di questo ramo del diritto, propria soprattutto deisistemi di antagonismo conflittuale; e cioè che la materia ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sostanze nutritive e porta quindi un aumento della produzione biologica. Alcuni dei punti di pesca più importanti del mondo dipendono dall in quanto la loro energia proviene dall'energia rotatoria deisistemi Terra-Luna e Terra-Sole, invece che dall' ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] trovato difficoltà ad armonizzare la loro visione delle caratteristiche biologiche dell'uomo con il fatto stesso della civiltà, politica, fu comunemente riconosciuta l'importanza nella vita politica deisistemi di credenze, di fedi e di lealtà, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bodmin, per il suo contributo alla comprensione dei processi di trasferimento dell'energia biologica mediante la formulazione della teoria della chemiosmosi, nella quale si assume che gli enzimi deisistemi di trasporto elettronico e di sintesi dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] comunque di grande importanza per la formazione delle moderne concezioni della biologia, fu quello esposto da D'Arcy W. Thompson nel suo in prestito dalla fisiologia. È questa una proprietà deisistemi che persistono in uno stato di equilibrio e che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] definiti spettacolari da un punto di vista biologico, tuttavia rappresentano un primo passo nello studio sistematico del ruolo delle interazioni amminoacidi-acidi nucleici durante l'evoluzione deisistemi viventi. Gli studi su specie monomeriche in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] impellente per l'uomo d'oggi. Gravissime catastrofi ecologiche e biologiche (di cui già in parte, purtroppo, si sono deisistemi', e cioè i costruttori dei calcolatori, gli specialisti della ricerca operativa, i programmatori elettronici e di sistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...