• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [42]
Medicina [21]
Ingegneria [15]
Chimica [12]
Temi generali [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Bioingegneria [8]
Biotecnologie [7]
Biotecnologie e bioetica [8]
Industria [10]

Macmillan, Daniel

Enciclopedia on line

Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] biografie correnti (Marquis who's who), diversi periodici e, tra l'altro, enciclopedie sulla musica, opere di economia, medicina, biotecnologia. Vita e attività Fu commesso di libreria a Irvine, poi a Glasgow, a Cambridge e a Londra, acquisendo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ARRAN – BIOTECNOLOGIA – STATI UNITI – CAMBRIDGE – GLASGOW

dopo-petrolio

NEOLOGISMI (2018)

dopo-petrolio s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio. • «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin [...] del dopo-petrolio, spronando lo sviluppo e la ricerca nel campo delle biotecnologie e dei medicinali high-tech». Con l’aiuto, appunto, delle nuove società della biotecnologia e del loro centro superspecializzato. (Marika De Feo, Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA NUCLEARE – BIOTECNOLOGIA – QATAR

Programma quadro dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Programma quadro dell'Unione Europea Programma quadro dell’Unione Europea Strumento delle politiche europee di sostegno della ricerca che mira a promuovere l’occupazione, la competitività delle imprese [...] finanzia la ricerca in collaborazione internazionale in 10 aree: salute; prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologia; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione ... Leggi Tutto

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] sia la prima domesticazione delle piante, sia i mutamenti che verranno apportati in futuro dai progressi della biotecnologia.Introdotto per la prima volta per designare le trasformazioni dell'agricoltura verificatesi in Inghilterra tra il XVIII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

micromanipolatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica microscopica, strumento per eseguire, anche a forti ingrandimenti, manipolazioni varie su oggetti microscopici (cellule isolate, batteri, uova, fibre tessili ecc.). Questi si sottopongono, [...] la micromanipolazione anche attraverso attrezzature elettroniche e computerizzate. Il m. viene utilizzato in biologia, medicina, biotecnologia e tecnologia genetica, ricerca tecnica, meccanica di precisione ed elettronica. In genetica molecolare, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIA – CROMOSOMI – BATTERI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micromanipolatore (1)
Mostra Tutti

endonucleasi

Dizionario di Medicina (2010)

endonucleasi Enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici all’interno di una catena di acido nucleico. Le e. fanno parte della classe delle nucleasi insieme alle esonucleasi, che idrolizzano ugualmente [...] restrizione (➔ restrizione, enzimi di) riconoscono specifiche sequenze di basi nel DNA e sono utilizzate in biotecnologia. Le ribonucleasi mostrano ampie variazioni di specificità: possono scindere legami fosfodiesterici a livello di basi particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endonucleasi (1)
Mostra Tutti

SMITH, Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITH, Michael Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] associato al dipartimento di Biochimica dell'università di Vancouver, divenendone professore ordinario nel 1970 e direttore del laboratorio di biotecnologia dal 1987. Nel 1993 gli è stato conferito, assieme a K.B. Mullis, il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CODICE GENETICO – BIOTECNOLOGIA – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Michael (2)
Mostra Tutti

Escherichia

Enciclopedia on line

Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente [...] saprofitiche, quindi non patogene, utilizzate nel campo della ricerca genetica, della biologia molecolare e della biotecnologia, sono stati individuati sierotipi più o meno patogeni e spesso antibioticoresistenti, alcuni dei quali sono agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLIBACILLOSI – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escherichia (2)
Mostra Tutti

adenovirus

Enciclopedia on line

Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] congiuntive, cioè con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore. Gli a. vengono utilizzati in biotecnologia come vettori biologici per veicolare geni in cellule di organismi superiori (terapia genica; ➔ terapia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOTECNOLOGIA – CONGIUNTIVE – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

terapie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terapie genetiche Antonio Fantoni Sostituire geni malati con geni sani Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] avere origine 100 organismi, tutti fra loro geneticamente identici come lo sono i gemelli. Come si ripara una cellula La biotecnologia per la ‘riparazione’ genetica di una cellula è simile a quella che si applica per ottenere animali transgenici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: MUTAZIONE GENETICA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE STAMINALI – CELLULE SOMATICHE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapie genetiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
biotecnologìa
biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali