• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [42]
Medicina [21]
Ingegneria [15]
Chimica [12]
Temi generali [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Bioingegneria [8]
Biotecnologie [7]
Biotecnologie e bioetica [8]
Industria [10]

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di vegetali e animali di peso superiore alla norma, ecc.), e la lista delle sue applicazioni si allunga ogni giorno (v. biotecnologie, vol. X; v. botanica, vol. X; v. genetica, vol. X). a) Controllo dei geni nei Procarioti I microrganismi, per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

bioraffineria

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioraffineria bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] rinnovabili; realizzare impianti dimostrativi sempre più integrati ed efficienti; incrementare la ricerca interdisciplinare (chimica, biotecnologia, ingegneria) con la finalità di migliorare i processi di conversione rinnovabili; sviluppare, infine ... Leggi Tutto

Hannah, Marc Regis

Enciclopedia on line

Hannah, Marc Regis. – Ingegnere elettronico statunitense (n. Chicago 1956). Di origini afroamericane, conseguita nel 1977 la laurea in ingegneria presso l'Illinois institute of technology, ha ultimato [...] (1991), Aladdin (1992) e Jurassic Park (1997), avendo inoltre notevole impatto nel settore aerospaziale, nell’ingegneria biotecnologia e nella tecnologia militare. Dopo il fallimento della Silicon Graphics, Inc. e la sua incorporazione (2009) nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMPUTER GRAFICA 3D – STANFORD UNIVERSITY – BIOTECNOLOGIA – ILLINOIS

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] e nella formazione del personale di cui aveva bisogno. Negli anni Settanta, dopo la nascita dell'industria biotecnologica, le stesse università cominciarono a commercializzare i frutti delle ricerche effettuate nei loro laboratori. Gli esperimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEINE Franca Ascoli (XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78) Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] . Sviluppi tecnologici negli studi sulla chimica delle proteine. - L'introduzione delle tecniche di clonazione genica (v. biotecnologia, in questa Appendice) ha permesso, una volta isolato e clonato il gene responsabile della sintesi di una ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – RETICOLO ENDOPLASMATICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

Macmillan

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale inglese. Fondatori della casa editrice (1843) furono i fratelli Daniel (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857) e Alexander M. (Irvine 1818 - Londra 1896). Nel 1844 uscì il primo catalogo [...] di carattere letterario, quali Macmillan anthologies of english literature (5 vol., dal 1989); pubblicazioni di medicina e biotecnologia. Pubblica inoltre la più importante serie di biografie correnti del mondo, Marquis who’s who, e il periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – LINGUA INGLESE – BIOTECNOLOGIA – LONDRA

batterio

Dizionario di Medicina (2010)

batterio Microrganismo unicellulare precedentemente incluso nel regno Procarioti, ma attualmente considerato un dominio a sé stante (Bacteria). La classificazione dei b. prevede 23 phyla, a loro volta [...] del DNA ricombinante che, a sua volta, ha aperto un vastissimo campo di ricerca di base e applicata (➔ biotecnologia). La patogenicità dei b. è dovuta a particolari fattori di virulenza (adesine, tossine, invasine, ecc.) geneticamente codificati ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – PARETE CELLULARE – METALLI PESANTI – PEPTIDOGLICANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batterio (10)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zootecnia Alessandro Giorgetti (XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830) Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di vista economico sia da quello del miglioramento genetico e della conservazione della biodiversità. Le più recenti biotecnologie riproduttive Negli ultimi anni sono stati fatti tentativi di sviluppo di tecnologie per la predeterminazione del sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIPOLAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] senza i quali non si otterrebbe quel nuovo risultato industriale in cui si concreta la inventio. Occorre tener presente che nella biotecnologia, ancor più che nella chimica, non esiste un rapporto univoco tra la struttura e la funzione di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] ai vari settori di applicazione: genetica molecolare, embriologia molecolare, patologia molecolare, ingegneria genetica, biotecnologia. Dalla genetica dei microrganismi all'ingegneria genetica. - Lo studio della genetica dei microrganismi ha ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
biotecnologìa
biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali