• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [345]
Biologia [82]
Medicina [64]
Geografia [38]
Temi generali [29]
Industria [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [26]
Biotecnologie e bioetica [19]
Genetica [17]
Economia [24]

sferoplasto

Enciclopedia on line

sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] la formazione della stessa durante la divisione cellulare. S. di cellule del comune lievito per la panificazione (➔ saccaromicete) possono fungere da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti con DNA ricombinante (➔ biotecnologie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – LIEVITO

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] iii, Roma 1978, pp. 197-205; Encyclopedia of Bioethics, a cura di W.T. Reich, i-iv, New York-Londra 1978; A. Albertini, Biotecnologie, in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

terapìa gènica

Enciclopedia on line

terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] dove la proteina prodotta dai geni mutati è inattiva o dannosa all'organismo. A questo scopo viene utilizzata una biotecnologia sostitutiva, che introduce nel tessuto patologico il gene normale veicolato da un virus innocuo per l'uomo. Il gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapìa gènica (5)
Mostra Tutti

cosmide

Enciclopedia on line

Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] c. possono contenere geni clonabili di dimensioni compatibili a quelle critiche di assemblaggio in vitro del batteriofago (➔ biotecnologie). I c. ricombinanti, iniettati dal batteriofago nella cellula ospite, si circolarizzano a opera dei siti cos e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI – CROMOSOMA – PLASMIDE – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmide (1)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fermentazione Marco Bazzicalupo Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] della molecola finale prodotta: fermentazione alcolica, lattica, acetica, propionica e così via. Nella microbiologia applicata e nelle biotecnologie, il termine fermentazione è stato esteso a tutti i processi in cui i microrganismi (ma anche colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] soltanto delle attuali tecnologie e non di quelle in fase di studio e di sviluppo (nuovi materiali ed energie di domani, biotecnologie, ecc.), il pianeta Terra sarebbe in grado di sfamare e dare risorse a ben 1.000 miliardi di persone (a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] agraria e commercio tra stati o aggregazioni di stati, attività di società multinazionali nei settori strategici delle biotecnologie e dei supporti meccanici e chimici all'agricoltura, e così via. Oltre al condizionamento globale delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Shiva, Vandana

Enciclopedia on line

Shiva, Vandana Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] globalizzazione. Tra le sue battaglie vi sono quelle contro OGM, colture intensive, desertificazione, ingegneria genetica, biotecnologie e biopirateria. S. inoltre ha condotto numerose campagne per la difesa dei diritti della proprietà intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INGEGNERIA GENETICA – DESERTIFICAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BIOTECNOLOGIE

bioinformatica

Enciclopedia on line

Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] di informazioni sulla costituzione genetica e sulle caratteristiche biochimiche degli organismi diventata disponibile mediante l’uso delle biotecnologie genetiche e l’analisi delle sequenze del DNA. I dati possono essere analizzati per categorie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – INFORMAZIONE GENETICA – BIOTECNOLOGIE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Cohen, Stanley Norman

Enciclopedia on line

Cohen, Stanley Norman Cohen, Stanley Norman. – Genetista statunitense (n. Perth Amboy 1935). Docente di Genetica dal 1977 presso la Stanford University, ha concentrato i suoi studi sulla resistenza agli antibiotici indotta [...] batterio Escheria coli, effettuata nel 1974 dai due ricercatori, ha trovato vasto campo di applicazione - e successive, ampie riflessioni problematiche - nel settore delle biotecnologie, soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biotecnologìa
biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali