• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Corea del Sud, una democrazia lacerata

Atlante (2025)

Corea del Sud, una democrazia lacerata Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] Lee si sono confrontati alle presidenziali del 2022, vinte dal primo con uno scarto minimo dell’1% di voti. Questo bipolarismo esasperato si è riprodotto nelle manifestazioni di piazza che si sono susseguite da dicembre a oggi, con una caratteristica ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] guerra russa contro l’Ucraina-NATO che è ancora in corso. Dal Terzo Mondo al Sud globaleLa fine del bipolarismo negli anni Novanta e il dominio incontrastato degli Stati Uniti, insieme al processo ininterrotto di globalizzazione, al rafforzamento di ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] indipendenti che cercano di proporre una strada che non li incastri nel meccanismo perverso del bipolarismo. La versione eurocentricaLa storia della decolonizzazione africana è preda di due posizioni antitetiche: il provvidenzialismo eurocentrico ... Leggi Tutto

Elezioni europee: l’impatto sui governi dei Paesi membri

Atlante (2024)

Elezioni europee: l’impatto sui governi dei Paesi membri Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] della Lega (9,11%) e crescita di Forza Italia (9,71%); la politica italiana mostra una tendenza a un ritorno al bipolarismo, sancito soprattutto dal buon risultato del Partito democratico (24,5%), dal successo dell’Alleanza Verdi e Sinistra (6,64%) e ... Leggi Tutto

A Taiwan vince Lai. Ma nei toni prevalgono prudenza e moderazione

Atlante (2024)

A Taiwan vince Lai. Ma nei toni prevalgono prudenza e moderazione Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] dall’emergente TPP, il cui leader Ko Wen-jie ha ottenuto oltre il 26% dei voti, contribuendo a spezzare il bipolarismo di indipendentisti e nazionalisti e dando voce alle masse dei giovani, alle prese con problematiche analoghe a quelle dei loro ... Leggi Tutto

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023

Atlante (2023)

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023 L’ordine mondiale sembra essere attraversato oggi da forti dinamiche di frammentazione di cui la guerra in Ucraina è tanto portato quanto acceleratore. Una delle variabili fondamentali delle relazioni internazionali correnti è proprio la tensione tr ... Leggi Tutto
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
bipolarismo
Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’URSS. Per estensione, con riferimento alla politica interna,...
post-bipolarismo
post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio di una nuova stagione politica. Non voglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali