• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia [49]
Scienze politiche [52]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [36]
Geopolitica [29]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e poi primario nella storia dell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, nella cosiddetta L’epoca coloniale Abitato prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le diverse culture politiche che vi sono rappresentate. Tali difficoltà ripropongono il problema della forma incompiuta del bipolarismo italiano e della complessità della lunga transizione iniziata nell’ultimo decennio del Novecento. I ritardi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] segni di indubbio miglioramento rispetto ai due decenni precedenti. In un sistema politico imperniato su un solido bipolarismo, nelle elezioni anticipate del settembre 1994 il Democratic Labour Party (DLP) aveva perso sensibilmente consensi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] , continuò nel corso del decennio successivo senza tuttavia pregiudicare la tradizionale stabilità politica del paese, imperniata sul bipolarismo fra il Barbados Labour Party (BLP) e il Democratic Labour Party (DLP). Dopo essere succeduto al BLP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] al PJ, ma segnarono anche la netta ascesa del FREPASO ai danni dell'UCR, segno, questo, che il particolare bipolarismo argentino, tendenzialmente incline a un crescente consociativismo nella gestione del potere, si stava sgretolando con l'emergere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ISOLE FALKLAND-MALVINE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] alla costruzione di un enorme arsenale di armi nucleari. Dalla destalinizzazione al crollo Per quasi tutta l’età del bipolarismo e della guerra fredda (1945-91) l’URSS continuò a contrapporsi agli Stati Uniti, con fasi alterne di conflittualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] , a una condizione di dipendenza nei confronti di un alleato forte come gli Stati Uniti. Con la fine del bipolarismo il G. sembrava chiamato ad assumere un ruolo più attivo nella comunità internazionale, anche se in una situazione più difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] di droga e di riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Lo Stato di A. e B., con la fine del bipolarismo, seguì una politica di non-allineamento, pur conservando i tradizionali legami con gli Stati Uniti. Già membro del CARICOM e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – DISOCCUPAZIONE – SAINT JOHN'S – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] populaire du Benin) e mutò la denominazione del paese in Repubblica Popolare del Benin. Con la fine del bipolarismo conseguente alla dissoluzione del blocco sovietico, il Benin si orientò nuovamente in senso occidentale, abbandonando l’ideologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] occasioni in politica estera, rimase la cifra politica di quegli anni: risultato forse inevitabile dopo l'avvio del bipolarismo nel 1994, ma non necessariamente positivo per la vita politica del Paese. Non si ottenne infatti quella semplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA
1 2
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali