• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
il faro
18 risultati
Tutti i risultati [514]
Religioni [18]
Biografie [175]
Arti visive [83]
Geografia [28]
Storia [28]
Fisica [28]
Sport [22]
Economia [21]
Letteratura [18]
Musica [18]

Asbury, Francis

Enciclopedia on line

Organizzatore del metodismo americano (Hamstead Brigde, Birmingham, 1745 - Spottsylvania, Virginia, 1816). Recatosi (1771) in America, e nominato da J. Wesley (1772) assistente generale e soprintendente [...] della Chiesa metodista, vi rimase anche dopo l'arrivo di Th. Rankin. Durante la rivoluzione, benché sospettato di "lealismo", divenne cittadino del Delaware; risolse i dissensi tra i gruppi meridionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BIRMINGHAM – WASHINGTON – METODISMO – BALTIMORA

GRIFFIN, Bernard William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIFFIN, Bernard William Ecclesiastico inglese, nato a Birmingham il 21 febbraio 1899, morto a Londra il 20 agosto 1956. Sacerdote nel 1924, cancelliere della curia arcivescovile di Birmingham (1926), [...] alla "Catholic Evidence Guild". Nel 1938 fu consacrato vescovo titolare di Appia e poi nominato vescovo ausiliare di Birmingham. Nel 1944 succedeva al cardinale Hinsley come arcivescovo di Westminster e primate d'Inghilterra. Il 18 febbraio 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – BIRMINGHAM – CARDINALE – PRIMATE

Harris, James Rendel

Enciclopedia on line

Archeologo, paleografo e storico delle religioni (Plymouth 1852 - Birmingham 1941). Studiò a Cambridge, insegnò all'università Johns Hopkins di Baltimora, al Haverford College in Pen nsylvania, a Cambridge, [...] a Leida. Fu curatore dei manoscritti della Rylands Lib rary. Viaggiò in Oriente in cerca di manoscritti e trovò nel Sinai frammenti biblici. Nelle sue numerose opere fece largo uso di criterî comparatistici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – DIATESSARON – BIRMINGHAM – BALTIMORA – BOANERGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, James Rendel (1)
Mostra Tutti

Newman, John Henry

Enciclopedia on line

Newman, John Henry Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] doti di scrittore; teologo forse audace, e che forse non del tutto a torto il modernismo rivendica - per certi lati del suo insegnamento - come proprio padre spirituale, N. fu forse colui che più operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CARDINALE DIACONO – CHIESA ANGLICANA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, John Henry (2)
Mostra Tutti

WESTCOTT, Brooke Foss

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTCOTT, Brooke Foss Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] 1849; ebbe anche scolari privati, tra cui E. W. Benson e J. B. Lightfoot, che gli rimase amico. Nel 1851 fu ordinato diacono e prete e pubblicò The elements of the Gospel Harmony; e continuò a occuparsi ... Leggi Tutto

Faber, Frederick William

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Calverley, Yorkshire, 1814 - Londra 1863). Discepolo di Newman, quasi contemporaneamente a lui (1845) passò al cattolicesimo; e a Birmingham organizzò una comunità di convertiti (Wilfridians), [...] di cui fu superiore. Passati nel 1846 a Cotton, poi a Londra, i wilfridiani si trasferirono definitivamente a Brompton (1854). F. scrisse alcune opere ascetiche, molto diffuse: All for Jesus (1853); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BIRMINGHAM – YORKSHIRE – LONDRA

Gore, Charles

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Wimbledon 1853 - Londra 1932). Educato a Oxford, insegnò al Trinity College (1875-95); dal 1902 fu vescovo di Worcester, successivamente di Birmingham (1905) e di Oxford (1911-19). Importante [...] la sua posizione nel movimento di Oxford per l'indirizzo della sua apologetica e le sue ricerche storiche intese a conciliare la fede cristiana con il progresso delle scienze; diresse anche il gruppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – BIRMINGHAM – WIMBLEDON – WORCESTER – ANGLICANO

Walsh, Thomas

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Londra 1777 - ivi 1849). Prete cattolico (1800), fu uno dei più attivi promotori della rinascita cattolica del sec. 19º in Inghilterra. Vescovo titolare di Cambisopoli (1825), dal 1826 vicario [...] apostolico del Midland, promosse, tra l'altro, la costruzione delle cattedrali di Birmingham e di Nottingham. Nel 1848 fu trasferito a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BIRMINGHAM – NOTTINGHAM – LONDRA

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] larghissima parte debitore della relazione conclusiva di Panzani. In edizione moderna sono disponibili The memoirs of Gregorio Panzani, Birmingham 1793, a cura di J. Berington, introduzione di T.A.C. Birrell, Farnborough 1970. Fonti e Bibl.: Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] 787), Fribourg 1976 (Paris 19862); Iconoclasm, "Papers Given at Ninth Spring Symposium of Byzantine Studies, Birmingham 1975", a cura di A. Bryer, J. Herrin, Birmingham 1977; M.L. Arduini, Ruperto di Deutz e la controversia tra cristiani ed ebrei nel ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali