• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] da cui derivano una serie di prodotti, per l'uomo e gli animali, quali l'alcool, il vino, la birra, il sidro, il formaggio, latti fermentati commestibili, erbaggi fermentati, foraggi insilati, ecc. Così fu determinato che la fermentazione alcoolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

FORFAR

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFAR (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] . a N. di Dundee. Aveva 12.117 ab. nel 1901 e 8776 nel 1926. Possiede notevoli industrie (iutifici, fabbriche di tele, di birra, di funi, concerie, fonderie di ferro ecc.) ed è nodo ferroviario importante. La contea di Forfar. - La contea di Forfar o ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ABERDEEN – ARBROATH – MONTROSE – FRUMENTO

Popescu, Dumitru Radu

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo romeno (n. Păpuşa, Oradea, 1935 - m. 2023). Nella sua opera, caratterizzata da procedimenti narrativi distinti, coesistono molteplici registri stilistici che distinguono la prosa [...] din dreptul Ţebei "I due di fronte Tebe", 1973; Vînătoarea regală "La caccia regale", 1973; O bere pentru calul meu "Una birra per il mio cavallo", 1974; Ploile de dincolo de vreme "Le piogge al di là del tempo", 1976; Împăratul norilor "L'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO EPICO – ORADEA

DUNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Berwick, posta a circa 60 km. a ESE. di Edimburgo, con una stazione su un tronco della linea ferroviaria North British. Contava 1735 ab. secondo un calcolo [...] del 1926. È un centro agricolo, ma possiede alcune industrie (lavorazione del lino, un lanificio, una lavanderia e una fabbrica di birra). Il castello, che è a ovest della città, ha una torre eretta nella prima metà del sec. XIV da Tommaso Randolph, ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA

Friburgo in Brisgovia

Enciclopedia on line

Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] circostanti sono note per la produzione di vini. F. è un ricco centro industriale con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta e chimico-farmaceutici. Rinomate anche le industrie tessili e dell’editoria, e la lavorazione dei mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BADEN-WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – ZÄHRINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

CUPAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] 3946 ab. (1926). È un centro agricolo e industriale: possiede stabilimenti per la lavorazione del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero e a colori. Nei dintorni vi sono miniere di ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – ARGILLA – CARBONE – SCOZIA – PERTH

pizza

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] pizza napoletana, specialità gastronomica di Napoli (Campania), costituita da un impasto di farina di grano tenero, lievito di birra, acqua e sale, spianato in forma tondeggiante con cornicione rialzato e farcitura centrale di pomodori pelati e/o ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZA NAPOLETANA VERACE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – VICINO ORIENTE – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti

Blantyre

Enciclopedia on line

Blantyre Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, [...] qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico del paese; vi hanno sede industrie chimiche, tessili, del cemento, di manifattura del tabacco, della birra. Nodo di comunicazioni tra Malawi e Mozambico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MOZAMBICO – TABACCO – MALAWI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blantyre (1)
Mostra Tutti

tramezzineria

NEOLOGISMI (2018)

tramezzineria s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di tramezzini. • La tramezzineria ha aperto circa un anno fa e poco alla volta ha preso piede. Ogni mattina [...] e integrale: più di 15 proposte per tutti i gusti, accompagnati a succhi, estratti e melograno, accanto alla birra artigianale e alle bevande tradizionali. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 9 ottobre 2016, p. 13, Politica). - Derivato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GENOVA

FABBRICAZIONE, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] del d.m. citato con le aliquote fissate dall'art. 2 del d.l. 5 settembre 1964, n. 721. Imposta di fabbricazione sulla birra. - L'introduzione di tale imposta, disciplinata dal d.m. 8 luglio 1924, è stata suggerita, oltre che da motivi fiscali, anche ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SACCAROSIO – ETTOLITRO – MARGARINA – VERMOUTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali