• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Giù nella valle, di Paolo Cognetti

Atlante (2023)

Giù nella valle, di Paolo Cognetti Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] come si scende di quota nella vita: ero un abete, sono diventato un acero», p. 64) e affogano in un bicchiere («La birra andò direttamente a finire dove c’era bisogno di lei», p. 39).I personaggi di Cognetti, se parlano a voce bassa, immersi nella ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il [...] verbo di percezione (sentire), in quanto predi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se alla domanda "chi vuole una birra" uno non risponde perché non la vuole, è criticabile, perché commette erro

Atlante (2018)

In realtà, il tipo di interrogativa introdotta da chi, detta interrogativa parziale, non ammette risposta sì/no. Pertanto, passando dalla grammatica alla pragmatica, si può supporre che, a chi fa la domanda, possa bastare ricevere la risposta (tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Classico in pillole: Dovlatov, una guida all'assurdo nel Parco Puškin

Atlante (2015)

Classico in pillole: Dovlatov, una guida all'assurdo nel Parco Puškin Sergej Dovlatov, Il Parco Puškin, Sellerio, pagine 197, 9 euro Vodka e birra«“Desidero cento grammi di vodka, una birra e due sandwich”». Amicizia e genio«Io scorrevo i diari di Aleksej Vul'f: di Puškin [...] parlava bonariamente, a volte con indulgenza. ... Leggi Tutto

Morfina fatta in casa grazie al lievito OGM

Atlante (2015)

Morfina fatta in casa grazie al lievito OGM Una versione geneticamente modificata del Saccharomyces cerevisiae – utilizzato fin dall’antichità per la lievitazione del pane e la fermentazione della birra – si candida a sostituire i papaveri da oppio [...] nel processo di sintetizzazione della morfin ... Leggi Tutto

Lo scrittore sepolto nella cassa di birra

Atlante (2014)

Lo scrittore sepolto nella cassa di birra Bohumil Hrabal si è fatto seppellire in una bara di quercia con sopra inciso “Pivovar Polná”, il nome della fabbrica di birra dove sua madre e l'uomo che gli ha fatto da padre si sono incontrati. Si considerava [...] in tutti i sensi un prodotto della fab ... Leggi Tutto

È più corretto dire: "Postumi di sbornia da birra?" Oppure: "Postumi da sbornia di birra?"

Atlante (2014)

Possiamo dire che entrambe le soluzioni sono valide. Nella loro telegrafica assertività, pongono l'accento, attraverso soggiacenti strutture sintattiche diverse tra di loro, su questo piuttosto che quell'elemento: insomma, forniscono chiavi di lettu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché l'antisemita odia Bruxelles

Atlante (2014)

Perché l'antisemita odia Bruxelles Le sere di maggio a Bruxelles sono dolciastre. Sanno di tiglio e di birra dolce, di quella alla frutta che qui piace tanto e che spegne l'asprigno dei maatjes, le aringhe giovani appena messe sotto sale [...] con la loro piccante cipolla. Le nuvole nere c ... Leggi Tutto

Il Pritzker a Shigeru Ban: elogio dell’‘impermanenza’

Atlante (2014)

Il Pritzker a Shigeru Ban: elogio dell’‘impermanenza’ Tubi di cartone e di plastica, casse di birra in legno, container, bambù, tessuto, carta: sono questi i materiali prediletti di Shigeru Ban, premiato quest’anno con il Pritker Prize. Se siamo abituati [...] a pensare all’architettura come a una disciplina ... Leggi Tutto
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali