• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Asia [6]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Bishapur

Dizionario di Storia (2010)

Bishapur Antica città dell’Iran merid., 20 km a N-O di Kazerun, nel Fars. Fu fondata dal re sasanide Shahpur I (241-272), e cominciò a decadere dopo la conquista araba. Vi si sono conservati importanti [...] resti monumentali (tra cui un edificio di culto zoroastriano) e rilievi rupestri con l’effigie di Shahpur e di altri sovrani persiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SASANIDE – IRAN – FARS

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , Bichapour, Grande ville sassanide, in Bāstān-šenāsī va honar-e Īrān, 2 (1969), pp. 69-74; H. von Gall, Die Mosaiken von Bishapur und ihre Beziehung zu den Triumphreliefs des Shapur I, in AMI, n.s. 4 (1971), pp. 193-205; R. Ghirshman, Bîchâpour, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] si accede a sale quadrate, non più ipostile, bensì coperte da cupole poggianti su pennacchi a tromba. Nel palazzo di Bishapur (III sec. d.C.) si riconosce, nei mosaici che decoravano l'edificio, l'opera degli artigiani romani fatti prigionieri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Fārs

Enciclopedia on line

Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] -e Bushehr, mentre tra quelli dell’interno il principale è Shīrāz che ne è il capoluogo. Nella città di Bishapur, oltre agli scavi riguardanti il periodo preislamico, sono stati indagati monumenti relativi ai periodi sasanide e omayyade (edificio D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZIYAD IBN ABIHI – GOLFO PERSICO – ACHEMENIDI – OMAYYADE – BISHAPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārs (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] ad Ardašir-Xwarrah (Firuzabad) e Weh Ardašir (Ctesifonte), fondate dal primo sovrano della dinastia, Ardashir I (224-241),Weh-Šābuhr (Bishapur) e Weh- Andiyōk-Šābuhr (Jund-i Shapur), fondate da Shapur I (241- 272; nel nome della seconda è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] sur les fouilles de Chapour. 4ème et 5ème campagnes, ibid., 13 (1939), pp. 93-100; A.A. Sarfaraz, Bishāpūr, in Iran, 8 (1970), p. 178; J. Yasi, Bishāpūr, ibid., 9 (1971), p. 168; A. Williamson, The Yaḥyā Project: Tepe Dasht-i Deh, ibid., pp. 182-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali