• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [3083]
Arti visive [694]
Storia [838]
Biografie [818]
Archeologia [457]
Religioni [366]
Geografia [166]
Storia delle religioni [137]
Architettura e urbanistica [184]
Europa [149]
Storia per continenti e paesi [104]

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Alessio III, crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero di Trebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

Teòfane Cretese

Enciclopedia on line

Miniatore bizantino, attivo attorno al 1100 a Costantinopoli, probabilmente nel monastero della Theotokotos ton Hodegon. Ha firmato, come pittore e scriba, i Vangeli già Dyson Perrins e ora a Melbourne, [...] National Gallery of Victoria, che contengono, oltre alle miniature degli Evangelisti e delle tavole canoniche, la raffigurazione dello stesso T. che offre la sua opera alla Vergine Hodigìtria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MELBOURNE – VANGELI

Teòfane il Greco

Enciclopedia on line

Teòfane il Greco Pittore bizantino, attivo alla fine del 14º e all'inizio del 15º sec. soprattutto in Russia. Della sua opera rimangono i frammenti degli affreschi nella chiesa della Trasfigurazione di Novgorod (1378), [...] a testimonianza di uno stile caratterizzato da una straordinaria libertà pittorica e da una drammatica espressività, sottolineata dai rapidi tocchi delle lumeggiature. Vita e opere Molte notizie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – SERGIO DI RADONEŽ – COSTANTINOPOLI – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfane il Greco (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUSTINIANO E. Zanini Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] and his Successors, in id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20; E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994; id., Il restauro giustinianeo delle mura di Palmira, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – VITTORIA ALATA – VIR INLUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO (8)
Mostra Tutti

MUSONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSONIUS (Μουσώνιος) Red. Architetto bizantino attivo a Costantinopoli nel VI sec. d. C. Della sua attività rimane un unico ricordo in un epigramma di Agathias Scholasticus (Anth. Pal., ix, 677) che [...] lo invita a costruirgli una casa splendida. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 899, s. v., n. 19 ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Cesarea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROCOPIO di Cesarea E. Zanini Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] sec. 6°, il De Aedificiis ha ricoperto un ruolo principale nella nascita e nell'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina (Zanini, 1994, pp. 41-43), ma è sempre stato oggetto di un dibattito critico molto serrato e incentrato soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – CESAREA DI PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

SOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTHENES (Σωσϑένης) C. Saletti Dallo storico bizantino J. Malalas (iv, 78 s.) si apprende che gli Argonauti, quando trovarono resistenza da parte di Amykos (v.), ebbero la visione di un uomo alato che [...] profetizzò loro la vittoria. Ottenutala, essi dedicarono un tempio, nel luogo dell'apparizione, con l'immagine della divinità apparsa che chiamarono S., dando lo stesso nome anche alla località. S. è stato ... Leggi Tutto

ANASTASIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος) C. Bertelli Imperatore bizantino (491-518). Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] . Review, IV, 1947, p. 35 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; id., History of the Bizantine Empire, Madison, Wisc. 1952; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byz. Miniatures of the Ilias, Olten 1955, pp. 156, 160, 166, 167 ... Leggi Tutto

ANTEMIO da Tralle

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEMIO da Tralle A. Iacobini Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; M. Restle, s.v. Anthemios von Tralles, in RbK, I, 1966, coll. 177-178; J. Baltrušaitis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PROCOPIO DI CESAREA – AGAZIA SCOLASTICO – PAOLO SILENZIARIO – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO da Tralle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali