• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [3083]
Storia [838]
Biografie [818]
Arti visive [694]
Archeologia [457]
Religioni [366]
Geografia [166]
Storia delle religioni [137]
Architettura e urbanistica [184]
Europa [149]
Storia per continenti e paesi [104]

Panarèto, Michele

Enciclopedia on line

Cronista bizantino (prima metà sec. 15º), ha lasciato una cronaca dell'impero di Trebisonda dalla fondazione (1204) al 1426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stratopedarca

Enciclopedia on line

stratopedarca Nell’esercito bizantino, il capo dell’accampamento equivalente al maresciallo di alloggio negli eserciti del 18° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prochiro

Enciclopedia on line

Nel diritto bizantino, manuale giuridico. Il termine compare nel testo legislativo Pròcheiros nòmos, con il quale Basilio I (879) iniziò il riordinamento del diritto civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BASILIO I

Briènnio, Niceforo

Enciclopedia on line

Cesare bizantino (1062-1137); marito di Anna Comnena, tentò di succedere (1118) al suocero Alessio Comneno, cercando di soppiantare, senza però riuscirvi, Giovanni II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO COMNENO – ANNA COMNENA

Teofilatto Votaniate

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. 1014), stratego di Tessalonica sotto Basilio II; si segnalò nella lotta contro i Bulgari; perdette la vita in un'imboscata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – BASILIO II – BULGARI

spatario

Enciclopedia on line

spatario Nell’Impero bizantino (dopo il sec. 4°), alto funzionario dipendente dal capo della casa militare della corte di Costantinopoli e, nel governo locale dell’Italia bizantina, dal catapano (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – ITALIA

drungario

Enciclopedia on line

Grado dell’esercito bizantino. In origine, il capo del drùngos, reparto che poteva avere fino a 3000 uomini. Dall’8° sec. il titolo era riservato ai comandanti marittimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Dossapatre, Giovanni

Enciclopedia on line

Retore bizantino (sec. 11º), vissuto a Costantinopoli; scrisse prolegomeni alla retorica e commentarî ai proginnasmi di Aftonio e ai trattati di Ermogene, conservandoci frammenti di precedenti commentatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – RETORICA – AFTONIO

protospatario

Enciclopedia on line

Titolo bizantino, forse istituito dall’imperatore Eraclio I (610-641). Solitamente attribuito ad alti funzionari e generali, ebbe origine dagli spatari che figuravano nelle processioni imperiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERATORE – ERACLIO I

Strategòpulo, Alessio

Enciclopedia on line

Cesare e generale bizantino (sec. 13º); al servizio dell'imperatore Michele VIII Paleologo (1261-82); pur mediocre capo militare, riuscì a togliere Costantinopoli ai Latini (1261). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali