• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [3083]
Storia per continenti e paesi [104]
Storia [838]
Biografie [818]
Arti visive [694]
Archeologia [457]
Religioni [366]
Geografia [166]
Storia delle religioni [137]
Architettura e urbanistica [184]
Europa [149]

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] ). Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello Stato polacco-lituano; dalla fine del Settecento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA

Gafsa

Enciclopedia on line

Gafsa (arabo Qafsa) Città della Tunisia meridionale (84.676 ab. nel 2004). Capoluogo del governatorato omonimo. Centro di estrazione dei fosfati, è anche sede di industrie tessili. Due ferrovie secondarie la [...] aeroporto. È l’antica Capsa, città dei Numidi, in una regione ricca di reperti preistorici. Fu conquistata e distrutta da Mario (106 a.C.). Sotto Diocleziano fece parte della Bizacena; venne fortificata dal generale bizantino Solomone verso il 540. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO. CENTRO – DIOCLEZIANO – BIZACENA – TUNISIA – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gafsa (1)
Mostra Tutti

Camerino

Enciclopedia on line

Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] di Roma dal 310 a.C., divenne municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte dell’esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno la fece capoluogo dell’omonima marca. Dopo il 1198 divenne dominio della Chiesa, mantenendo però la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARLOMAGNO – MACERATA – CHIENTI – CAMERTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerino (2)
Mostra Tutti

Bēt She‛an

Enciclopedia on line

Bēt She‛an Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle del Giordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] , Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale della Decapoli palestinese in età imperiale, rimase fiorente fino al periodo bizantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – MESOPOTAMIA – SCYTHOPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bēt She‛an (2)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] e Panfilia. Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per l’Impero bizantino una riserva di denaro e uomini. Sotto il regime dei temi l’A. visse per 5 secoli: poté così resistere all’urto arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Adrianopoli (od. Edirne)

Dizionario di Storia (2010)

Adrianopoli (od. Edirne) Adrianopoli (od. Edirne) Città della Turchia presso la riva del fiume Marizza, fondata dall’imperatore Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Fiorente centro [...]   e dei bulgari (7° sec.). Nel 1082 Alessio Comneno la aprì al commercio con i veneziani. Nella spartizione dell’impero bizantino seguita alla quarta crociata (1204), A. fu assegnata ai veneziani. Nel 14° secolo passò sotto il dominio turco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrianopoli (od. Edirne) (2)
Mostra Tutti

eteria

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, lega specialmente di carattere politico. Le e. ebbero particolare importanza dall’8° sec. al 6° nelle pòleis greche dell’Asia Minore e delle isole egee, dove la lotta politica era lotta [...] l’e. era una suddivisione della cittadinanza: anzi era necessario appartenere a una di esse per essere cittadini. Nel Medioevo bizantino si chiamò e. un corpo di mercenari stranieri (comandato dall’ eteriarca), che dal 9° sec. in poi costituì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – BASILÈUS – MEDIOEVO – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteria (2)
Mostra Tutti

Chio

Enciclopedia on line

Chio (o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] persiana. Fu ricchissima per i traffici, per lo squisito vino e per i pregiati manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la supremazia commerciale nel Levante, costituì un fondamentale obiettivo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO IONICO – NEOLITICO – ACROPOLI – EMPORION – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chio (3)
Mostra Tutti

Ghadames

Enciclopedia on line

Ghadames (o Gadames) Oasi e centro della Libia (7000 ab. circa), nel Fezzan occidentale, a 361 m s.l.m. nel punto di congiunzione dei confini libico, tunisino e algerino. Diviso in due nuclei, il maggiore abitato [...] Balbo del 21-20 a.C. ed è attestato un presidio romano per la prima metà del 3° sec. (Cydamus). Sotto il dominio bizantino, G. si convertì al cristianesimo, e fu sede di vescovato. Occupata dagli Arabi nel 667 d.C., entrò nell’orbita spirituale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – BERBERI – GADAMES – MOSCHEE – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghadames (1)
Mostra Tutti

BRINDISI

Federiciana (2005)

Brindisi Benedetto Vetere Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] intorno alla metà del sec. IX, fu la fondazione e la consacrazione della cattedrale (sec. XI) all'interno del nucleo urbano bizantino. A partire dal 1071 ca. Brindisi entra a far parte della contea di Conversano e, quindi, del gran ducato di Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ADRIATICO MERIDIONALE – REGNO DI GERUSALEMME – ISABELLA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali