• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Musica [33]
Biografie [24]
Cinema [20]
Letteratura [11]
Arti visive [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Musica leggera e jazz [4]
Economia [5]
Storia del cinema [4]

ROONEY, Mickey

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rooney, Mickey Alessandro Loppi Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] in Summer holiday di Rouben Mamoulian e Words and music (Parole e musica) di Taurog. R. rescisse quindi il contratto con sua ultima apparizione di rilievo è stata in The black stallion (1979; Black stallion) di Carroll Ballard, per il quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – VICTOR FLEMING – STANLEY KRAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROONEY, Mickey (1)
Mostra Tutti

CARDIFF, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cardiff, Jack Bruno Roberti Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] di King Vidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò a quattro anni una breve carriera di attore è applicato ad atmosfere avventurose e ambientazioni esotiche come per The black rose (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM KEIGHLEY – LAURENCE OLIVIER

MAZZAFERRO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRO, Giorgio (Nicolò Farfaro). – Nacque verosimilmente verso la fine del Cinquecento ed era forse di origine napoletana; per la ricostruzione della sua biografia non si traggono che pochissime notizie [...] 109 s.; Id., «Contese letterarie» tra P. Della Valle e N. Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. musicale italiana, III (1969), pp. 101-120; Ch.F. Black, Church, religion and society in early modern Italy, Basingstoke-New York 2004, pp ... Leggi Tutto

disco-music

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disco-music Ernesto Assante La musica nel frullatore Stile di musica da ballo originaria degli Stati Uniti che affonda le sue radici nel funk e nella soul music, la disco-music prende piede nei club [...] di band come Sly and the family e Parliament, il soul pop degli anni Sessanta di etichette black come Stax e Motown, ma anche la musica latina, e la salsa in particolare. Il materiale armonico e melodico delle prime produzioni è ancora saldamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco-music (1)
Mostra Tutti

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] ottenne vari premi. Esordì nella regia cinematografica con la commedia all-black The bingo long traveling All-Stars and Motor Kings (1976; rappresentato un'epoca, attraversata dall'estetica della disco-music (ritmo sfrenato, tendenza al kitsch, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

dj performer

Lessico del XXI Secolo (2012)

dj performer <dìiǧei pëfòomë> (it. <diǧéi perfòrmer>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Recente evoluzione della figura professionale del dj (disc jockey), caratteristica di alcuni [...] in dj set, evento dal vivo analogo al concerto di musica pop, conquistando in tal modo il mercato mainstream. Tra si sono affidati alla creatività di importanti dj producer si ricordano Black Eyed Peas, Jennifer Lopez, Beyoncè, Lady Gaga, Rihanna. La ... Leggi Tutto

techno music

Lessico del XXI Secolo (2013)

techno music <tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] Germania. Nata come musica da discoteca, la aggressivo di tale musica diventa molto di semi-incoscienza in cui la musica, unita all’uso di sostanze spazi occupati abusivamente) la musica accompagna balli sfrenati che e del musicista statunitense Moby, ... Leggi Tutto

house music

Lessico del XXI Secolo (2012)

house music <hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente [...] e la eurodance (specifica sintesi tra h. m., cantato melodico e musica rap nata negli anni Novanta e particolarmente diffusa in Europa). La h. Tra i protagonisti di questa nuova rilevante tendenza: Jennifer Lopez, Lady Gaga, Black eyed peas, Rihanna. ... Leggi Tutto

post rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

post rock <pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] Constellation record (casa discografica della band Godspeed you! Black emperor), si diffonde negli Stati Uniti e in Europa carattere sperimentale e innovativo, il p. r. appare erede dell’ambient music di B. Eno come del minimalismo di P. Glass e S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
total black
total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali