• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Musica [33]
Biografie [24]
Cinema [20]
Letteratura [11]
Arti visive [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Musica leggera e jazz [4]
Economia [5]
Storia del cinema [4]

NICHOLS, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICHOLS, Peter Rosario Portale Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] , l'humour macabro, l'uso accorto di elementi derivati dalla farsa, dalla black comedy e dalla commedia di costume, cui si affiancano il recupero di effetti del music hall, il dosaggio sapiente del linguaggio parlato dalle varie categorie sociali, la ... Leggi Tutto

RAG TIME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAG TIME Luigi Colacicchi . Voce musicale moderna, di origine americana, che significa tempo spezzato (il sostantivo rag indica letteralmente un pezzo di stoffa lacerata dal lungo uso). Con tale significato [...] genere. Le danze fox trot, blues, charleston, black bottom, ecc., sono fondate infatti sul contrasto ritmico di accentata soprattutto nei tempi deboli. Il rag time compare nella musica europea per la prima volta con la Sinfonia dal Nuovo mondo ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE GERSHWIN – TEMPI DEBOLI – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAG TIME (1)
Mostra Tutti

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSIONS, Roger Alberto PIRONTI Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] ,1946,1956), Turn o Libertad per coro e pianoforte (1944), Idyll of Theocritus per soprano e orchestra (1954), musiche di scena per The Black Maskers di Leonid Andreev (1923), un Concerto per violino e orchestra (1935), un Concerto per pianoforte e ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – HORATIO PARKER – LEONID ANDREEV – AARON COPLAND – ERNEST BLOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

MACDONALD, Duncan Black

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Duncan Black Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] Attitude and Life in Islam, Chicago 1909; Aspects of Islam, New York 1911; Emotional Religion in Islam as affected by Music and Singing, in Journ. Roy. Asiatic Soc. (1901); tra i numerosi articoli sparsi in riviste, nell'Encyclopaedia Britannica e ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il trionfo dell'ordine su quel disaccordo fra attualità e durata, music hall e mito, ch'egli stesso aveva espresso nel poema The waste non costrittiva del diverso e del lontano, come il citato Black Elk speaks: being the life story of a holy man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Veneto e in Lombardia a partire dal secolo XI. Cf. C.F. Black, Italian Confraternities, pp. 23-24. 5. Brian Pullan, La politica si veda P. Hills, Piety and Patronage, p. 32. 129. J. Glixon, Music at the Venetian Scuole Grandi, I, p. 53, e II, p. 122, ... Leggi Tutto

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] charivari in Francia o della cosiddetta 'rough music' in Inghilterra dimostrava la natura essenzialmente 1990. McAdam, D., The political process and the development of black insurgency, Chicago 1982. McAdam, D., Tactical innovation and the pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] svolgono in un teatro di posa newyorchese assai celebre, il Black Mary di Thomas Edison. Nei primi anni del Novecento comunque Latham palestre e dei circoli sportivi poi eseguiti sui palcoscenici dei music-hall, al Ritz e al Tabarin. Dopo la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] l’individuazione di nuovi campi proiettivi all’interno dei quali la musica incontra l’immaginario del presente e lo traduce in suoni, «crea in lavori più lontani come Puppenspiel I (1961) o Black & white (1964). Allo stesso modo Iannis Xenakis ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] vis di Denis H. Miller, del 2002, combina insieme musica e immagini in maniera certo più sofisticata di quanto non faccia , fondata a Ulma da Max Bill nel 1950, e il Black Mountain College, nelle quali d’altra parte l’originario equilibrio voluto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
total black
total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali