REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] pp. 341-60; 4, 5 (settembre 1897), pp. 463-81; M. Black, Models and metaphors, Ithaca (New York) 1962; E.G. Boring, The Organs, 17 (n,1971), pp. 381-85; J. Weigenbaum, Computer power and human reason, San Francisco 1976; D.C. Dennett, Brainstorms, ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] 1965; C. Ikonne, Aspects of South African literature, ivi 1976; J.M. Spronk, Chaka and the problem of power in the French theater of black Africa, in The French Review: journal of the American association of teachers of French, 57 (1984), pp. 634-40 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Pyotr Bolotnikov URS
2. Hans Grodotzki GER
3. Dave Power AUS
maratona maschile
1. Abebe Bikila ETH
2. Rhadi Ben Miller JAM
200 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. Larry Black USA
3. Pietro Mennea ITA
400 m maschile
1. Vince Matthews ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 138-147; M. Y. Goldberg, The Ara della Regina. Emblem of Tarquinian Power, in RM, XCII, 1985, pp. 107-125; F. H. Pairault Massa, comparsa della c.d. Ceramica nera polita del Nord (Northern Black Polished Ware, NBPW, datati 800-600 a.C.), del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr Pipes, D., In the path of God: Islam and political power, New York 1983.
Planhol, X. de, Les nations ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] quella di Samuel K. Cohn jr., The Cult of Remembrance and the Black Death, Six Renaissance Cities in Central Italy, Baltimore - London 1992, in questo volume.
133. R.C. Trexler, The Spiritual Power, pp. 78 - 79; Ludwig von Pastor, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e in Lombardia a partire dal secolo XI. Cf. C.F. Black, Italian Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La , Social and Symbolic Places in Renaissance Venice and Florence, in The Power of Place, a cura di Jean-Christophe Agnew - James Duncan, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] bishop elect. A study in medieval office, Princeton, N.J., 1968.
Black, A., Political thought in Europe, 1250-1450, Cambridge 1992.
Brunt, e problemi, Milano 1965.
Bendix, R., Kings or people. Power and the mandate to rule, Berkeley, Cal., 1978 (tr. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Manix e Coyote Gulch (deserto della California), Black Forks (Wyoming), il complesso Tolchaco (Arizona) , Micronesia), Honolulu 1993; R.C. Green, Community-level Organisation, Power and Elites in Polynesian Settlement Pattern Studies, in M.W. Graves ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] XXI, pp. 219-241.
Nelson, R. L., Partners with power: social transformation of the large law firm, Berkeley, Cal., 1988.
in American archaeology and ethnology", 1919, XV, 1, pp. 1-186.
Black, D., The behavior of law, New York 1976.
Bohannan, P. J., ...
Leggi Tutto
black power
‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli Stati Uniti d’America dopo il 1966, per la conquista di un maggior potere economico e politico;...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...