(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di re e di granduca diVarsavia; la Prussia è umiliata, dimezzata, sottoposta a tributo di guerra, invigilata dalle truppe di al suo estremo limite di tensione. E tutte di germanico stampo: massicce, come un bloccodi natura, immobili sulle loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ., venne ad urtare contro la resistenza del cosiddetto bloccodi Ufa (Permico), alla quale è dovuta la caratteristica del granducato diVarsavia - uscito ingrandito d'assai con la pace di Schönbrunn, diventava uno dei motivi profondi di quel contrasto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Pomerania 61,9, diVarsavia 67,8, di Białystok 72,3, di Nowogródek 83,7, di Vilna 88,6, di Łódź 53,8, di Kielce 61,9, di Lublino 73,4, della Polessia 82,0, di Cracovia 65,6, di Leopoli 70,9, di Stanisławów 77,1, di Tarnopol 81,3, della Volinia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sezione occidentale del grande scudo baltico (v. scandinavia), bloccodi rocce primitive (gneiss, graniti e leptiti), che, in secondo piano le questioni di politica interna. Nel 1655 Carlo Gustavo invase la Polonia, conquistò Varsavia e Cracovia e fu ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su un bloccodi legno e poi segati.
La stampa con tipi metallici si adoperò Lam, Le livre Polonais au XVe et XVIe s., Varsavia 1923; J. Muszkowski, Buchdruckerkunst in Polen u. polnische ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dell'URSS. La guerra fredda divide il mondo in due blocchi: l'uno, guidato dall'Unione Sovietica, difende la democrazia e È in nome di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del Patto diVarsavia sono entrate in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Varsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere altri paesi in rappresentanza di altre aree geografiche ed esiste tuttora a Ginevra dove tiene le sue conferenze. Ma la sua composizione originale e l'importanza che i due blocchi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si progetta la riduzione delle parrocchie, il blocco dell'espansione numerica del clero, sia secolare diVarsavia e dalla fondazione Giorgio Cini, Varsavia 1997, in corso di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] socialisti si staccarono dal "blocco", pur differenziandosi dai socialisti, da cui nel congresso di Tours del dicembre 1920 ministro francese del commercio P. Bastid a Varsavia. Questo scambio di visite, insieme con nuovi legami economico-finanziarî ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...