Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la medaglia d'oro a squadre. È seguita dall'Unione Sovietica e dalla Svizzera. La ripresa di dressage prevedeva 33 movimenti. è la figura simbolo della specialità. Nell'esecuzione del blocco e della scivolata (slide), il cavallo è agevolato da ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pubblicato su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. Spulber la molla dello sviluppo. L'ossessione del capitale bloccò a lungo l'attenzione degli economisti su un unico ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e sensibilità nel portare a soluzione quello dell'Unione Sovietica: cominciò a lavorarvi nel 1948, in coincidenza con conservatrice occidentale ma anche da parte di alcuni paesi del blocco dell'Est, dove esisteva un professionismo di Stato ma ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dadaisti l'errore era ‛del' sistema, che doveva dunque rifiutarsi in blocco: non solo, ma se la guerra era la conseguenza logica del sistema capovolge l'ottimismo obbligatorio del realismo sovietico in pessimismo coatto. Servendosi largamente di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economia pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che è analisi più approfondita, allora, conviene mettere da parte in blocco i servizi (sulla scia degli economisti classici) e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di eventi nazionali (Fiume) e internazionali (Repubblica dei Soviet). Non mancano gli scontri fisici tra ex combattenti e e per titoli di capacità, in presenza di un’unica lista bloccata e senza che sia assicurata la segretezza del voto. Se sul ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] lamarckismo di Lysenko divenne la dottrina ufficiale della biologia sovietica: le poche coraggiose voci discordanti furono messe a tacere che si trovano sullo stesso cromosoma sono ereditati in blocco, se si esclude la ricombinazione. Alla fine si ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dalle 10 alle 40 volte il costo delle operazioni. Il metodo sovietico è ora in prova in una serie di esperienze condotte in collaborazione atmosferici superiori o verso lo spazio; l'operazione blocca o attenua la perdita d'energia della superficie ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Asia centrale).
Se le apparenze non ingannano, questo Islàm dell'Asia sovietica, cui pure fanno capo, nelle statistiche, una ventina di milioni ripudio (oggi da tempo revocato) di tutta in blocco la storia turco-ottomana fu agevolato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] quella pagina.
Tutte queste caratteristiche vanno viste in blocco, così come avviene nella comunicazione interpersonale. Ma per di controllo. Uno di questi fu la nascita dell'Unione Sovietica, e più tardi degli altri paesi socialisti, in cui vige ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...