• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [112]
Geografia [80]
Scienze politiche [51]
Geografia umana ed economica [47]
Storia per continenti e paesi [35]
Economia [42]
Storia contemporanea [35]
Europa [30]
Diritto [30]
Temi generali [30]

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] ). Fu la prima vittoria dell'URSS nella prova maratona e i sovietici esaltatissimi vinsero poi anche la staffetta 4 x 10 km, davanti Romano Littorio Peretti. La ragazza, presa dall'emozione, si bloccò nella prova sui 1500 m. Anche lei in seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

Bulgaria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] socialista bulgaro, eletto per la seconda volta nel 2006. Approfondimento La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (1)
Mostra Tutti

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo agli imputati dei processi di Mosca). nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] in Europa la frattura tra socialdemocrazia e comunismo sovietico. Gustavo V (1907-1950) applica rigorosamente le dei voti e 180 seggi. La guida del primo governo del blocco borghese viene affidata al leader del partito centrista Thorbjorn Falldin ( ... Leggi Tutto

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] non era frutto dell’atomica. I bombardamenti incendiari e il blocco navale avevano già chiuso la partita. Dopo il 1945, New York o Londra. Voci di furti dai depositi nucleari ex sovietici e di traffici fra i terroristi islamici e i fisici pakistani ... Leggi Tutto

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] drusa. Più tardi, nel 656, l’unità interna del blocco musulmano conosce il suo primo grande trauma di scissione, con , l’Indonesia, la Cina e non pochi satelliti dell’impero sovietico. Nell’Europa, da gran tempo orientata a promuovere il progresso ... Leggi Tutto

Armenia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] a quanto avvenuto nelle altre ex repubbliche socialiste sovietiche, l’indipendenza non ha portato a un allontanamento siano incontrati nella città russa di Soči nel tentativo di bloccare un’escalation di tensioni, la questione rimane ancora aperta ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – CHIESA APOSTOLICA ARMENA – MAGGIORANZA QUALIFICATA

Armenia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex repubbliche socialiste sovietiche, l’indipendenza non ha portato ad un allontanamento di energia e ambiente Povera di risorse strategiche e vittima del blocco economico turco e azero, l’economia armena si è ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – CHIESA APOSTOLICA ARMENA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: IX Data: 29 gennaio-9 febbraio Nazioni partecipanti: 36 Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne) Numero atleti italiani: [...] di Giuseppe Steiner, Marcello De Dorigo, Giulio De Florian e Franco Nones fu quinta, dietro alle squadre del blocco scandinavo e dell'Unione Sovietica: prima la Svezia, seconda la Finlandia, terza l'URSS, quarta la Norvegia. Lo stesso Nones si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – MARIELLE GOITSCHEL – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] Lapponia; in virtù degli accordi di pace con l’Unione Sovietica, la Finlandia si trova a combattere i Tedeschi (1944- ’indebolimento del Partito Comunista, dal quale si separa un blocco nazionalista, le elezioni del 1987 sono vinte dai conservatori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali