Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] sul Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza tecnica del 1948 con l’Unione Sovietica. Pur non essendo entrato a far parte del blocco militare filo-sovietico, il paese si è così impegnato a difendere il proprio territorio da un eventuale ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] carica di primo lord dell’ammiragliato. Organizzò allora il blocco navale della Germania, cercando al tempo stesso un «cortina di ferro» che ormai divideva il mondo sovietico da quello occidentale, esortando a resistere all’espansione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] nel 1969, porta Heydar Aliyev (1923-2003), ex leader sovietico e primo musulmano alla guida del partito; Aliyev viene poi ugualmente represse.
Le tensioni con l’Armenia spingono Baku a bloccare le esportazioni di petrolio dal 1989. In seguito al ...
Leggi Tutto
Protocollo di Kyoto
Protocòllo di Kyòto. – Strumento attuativo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (United Nations framework on climate change, UNFCCC), elaborato nel [...] adesione considerati troppo onerosi, non parteciperanno al CP2. Particolarmente critica la Russia, insieme ai paesi del blocco ex sovietico (Polonia compresa), per non aver ottenuto il riconoscimento all’estensione dell’uso del surplus di crediti di ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] . Il timore, da parte dell’Unione sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni ...
Leggi Tutto
Mitterrand, Francois-Maurice-Marie
Mitterrand, François-Maurice-Marie Politico francese (Jarnac 1916 - Parigi 1996), presidente della Repubblica dal 1981 al 1995. Membro della Resistenza, entrò nel [...] con la firma del Trattato di Maastricht (febbraio 1992). Di fronte al crollo del comunismo sovietico e alla disgregazione del blocco orientale, contribuì al superamento dei pregiudizi diffusi in Francia circa l’ipotesi di una riunificazione della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] conseguente ingresso a Budapest dei carri armati sovietici smembrarono quasi del tutto la nazionale ungherese, ,15 m), i comportamenti in campo ("nessun giocatore potrà correre tenendo bloccata la palla o passare la palla a un compagno con le mani o ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dell'Est. Nel 1975, con Oleg Blokhin, secondo Pallone d'oro sovietico dopo Lev Jascin, la Dinamo ha conquistato la sua prima Coppa al Barcellona di Schuster e Archibald, favorito di turno ma bloccato sullo 0-0 fino al termine dei supplementari. Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in 45,2″. Intanto in Europa, nel 1955, il sovietico Ardalion Ignatiev aveva corso in 46,0″ eguagliando l'ormai della zona. Il primo frazionista deve essere un buon partente dai blocchi e un buon curvista; può essere anche il velocista che tiene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , sud e ovest da un possente muro di sostruzione in blocchi di calcare, che un tempo sosteneva un alzato di mattoni suppellettili che poi furono rinvenute durante gli scavi sovietici. Gli oggetti qui immagazzinati tramandano un'immagine diretta ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...