Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sublimi che dicono “Per me si va nella città dolente”; la voce che fiorisce come un Beethoven languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito, «un’orchestra che soffia in ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] sublimi che dicono “Per me si va nella città dolente”; la voce che fiorisce come un Beethoven languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito, «un’orchestra che soffia in ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] miei amici / che sono specie mia, famiglia mia, / anche noi questa cosa nello sguardo / o tra gli occhi e la bocca all’improvviso / una specie di assenza, sospensione / una vacanza breve provvisoria / come un non esserci per un momento, / migrati via ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] il divino Giulio Camillo, Gaspara Stampa e Tullia d’Aragona, l’azione si svolge a Venezia e le parole messe in bocca ai personaggi sono prelevate dai capolavori dell’umanesimo italiano e della cultura neoplatonica. Non è un capolavoro, invece, quest ...
Leggi Tutto
C’è chi l’amore lo fa per noia / chi se lo sceglie per professione. / Bocca di Rosa né l’uno né l’altro, / lei lo faceva per passione. La scelta consapevole, insomma, e disinteressata: né costretta dalla [...] noia né dalla necessità di procacciarsi il de ...
Leggi Tutto
C’è chi l’amore lo fa per noia / chi se lo sceglie per professione. / Bocca di Rosa né l’uno né l’altro, / lei lo faceva per passione. La scelta consapevole, insomma, e disinteressata: né costretta dalla [...] noia né dalla necessità di procacciarsi il de ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ) le cui canne sono alimentate per mezzo dell’aria immagazzinata in una sacca, a sua volta alimentata o con la bocca o mediante un soffietto (mantice) (Leydi 1979: 9).La zampogna, strumento antico di origini popolari (più precisamente agro-pastorali ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] “uccidere”, ndr), [...] “Vade cum Diabolo!”». Parole «quanto meno sconvenienti per dei cristiani, e uscite non tanto dalla bocca di delinquenti o emarginati, ma di artigiani, marinai, impiegati comunali, vicini di casa». Anche nel XV secolo era “di ...
Leggi Tutto
1. «Una volta, quando mi desideravi per vergognose voluttà, mi tempestavi di lettere e, componendo carmi spesso ripetuti, mettevi la tua Eloisa sulla bocca di tutti, e ogni piazza, ogni casa risuonava [...] del mio nome. Quanto più onesto sarebbe ora inci ...
Leggi Tutto
«Carneade! Chi era costui?». Il celebre interrogativo che nel capitolo VIII dei Promessi sposi Alessandro Manzoni mette in bocca a don Abbondio, immerso in letture erudite poco prima dell’arrivo di Tonio [...] e Gervaso per il matrimonio improvvisato di R ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...