• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [4424]
Arti visive [466]
Biografie [694]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] l’influenza della tradizione coroplastica, riscontrabile nella maniera di sottolineare con infossature i tratti del volto, come la bocca, gli occhi, il naso, e nella carnosità dei volti marmorei. Alla decorazione marmorea dell’Athenaion di Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fu poi riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità (Il Museo dell'impero romano [catal.], Roma 1929). La nuova istituzione, unica nel suo genere, presentava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEONE M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] inferiore del timpano di Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne (dip. Corrèze), del sec. 11°, alcuni l., usciti dalla bocca infernale, si aggirano minacciosi, presenze demoniache inquietanti, a caccia di anime. Corre subito alla mente il passo di 1 Pt ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILIO II BULGAROCTONO – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

GARZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZI, Luigi Gerardo Casale Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] a Roma (catal.), Roma 1959, p. 109; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 122 s.; A. Bocca, Il palazzo del Banco di Roma, Roma 1961, pp. 48-50; G. Boccalini, Il dipinto di L. G. e l'altare di S. Geronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO BERRETTINI – PAOLO DE MATTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] da un bottoncino. Al passaggio della fase III C alla seguente si colloca un gruppo di vasi (kàntharoi, askòi a bocca trilobata, bottiglie, vasi a botticella, oinochòai) caratterizzati da una decorazione a rete in rosso e dall'impiego frequente di ... Leggi Tutto

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] milanese, il suo bisogno di "fuga". Ripetuti sono i suoi soggiorni a Fossa Sejore (1950, '53, '54), a Porto Buso (1951), a Bocca di Magra (1952), alle Cinque Terre (1955, '57, '58). È del 1957 un lungo soggiorno ad Anversa. I suoi dipinti tra il 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] con grosso centro nero; predilige anche dipingere palmette a figure nere sul collo o sulle spalle dei suoi vasi. Disegna la bocca della figura con una sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare ... Leggi Tutto

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] si accordano ai toni teneri dei fiori. Questi lavori, ordinati da Livio De Cairolis, sono da datare tra il 1720 e il 1722 (A. Bocca, Il palazzo del Banco di Roma ..., Roma 1961, pp. 46 s.), Sono gli stessi anni in cui Pannini corre da un cantiere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] commissionato al libraio Tommaso di Maubergne (Parigi, BN, fr. 10132), nel quale l'albero della discendenza trae origini dalla bocca di un personaggio coronato dormiente (c. 20v). Con il regno di Carlo V (1364-1380) la mitografia si allargò ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] impegno del M. rientra nel piano di abbellimento della basilica di S. Maria in Cosmedin e dell'antistante piazza Bocca della Verità, sistemata dalla presidenza delle Strade su progetto affidato nel 1715 all'architetto C.F. Bizzaccheri, autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali