• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [4424]
Arti visive [466]
Biografie [694]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] dalle ciocche di capelli che ricadono sulla fronte, è scavato da profonde pieghe sotto gli occhi e ai lati della bocca, che conferiscono al ritratto una notevole intensità espressiva. La replica più famosa di questo tipo ritrattistico è però la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] spada di s. Paolo, la palma del martirio, il giglio fiorito della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell'Apocalisse o le due spade, simboleggianti i due poteri, spirituale e temporale, che egli tiene nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Della Corte a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, n.s., V (1999), pp. 13-15, 21-23; A. Conforti Calcagni, Palazzo Bocca Trezza a S. Nazaro, in Edilizia privata nella Verona rinascimentale…, a cura di P. Lanaro - P. Marini - G.M. Varanini, Milano 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] ritenuta affine alla illirica, ricollegano il nome della città al tema γαν e al suffisso ϑο, dandogli così il significato di "bocca", o "imboccatura", del porto. G. sarebbe stata, dunque, la città del porto o come alcuni amarono dire il portus Pediae ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] eccezione, quelle classiche: il cratere a campana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei vasi sono però appesantite e alterate rispetto a quelle ... Leggi Tutto

CARBONCINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni Gabriele Borghini Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703. La più ricca fonte, anche [...] registrato (p. 51r) fra gli abitanti del "secondo traversale da Strada Vittoria mano destra" (oggi via Bocca di Leone), insieme con altri coinquilini dall'inequivocabile cognome veneto (Serada, Valsanter), anche "Giovanni Carboncino pittore". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] anni (che gli attribuisce il Bernoulli) con pochi capelli, dalla fronte grande sfuggente all'indietro, con sopracciglia corrugate, bocca larga e mento piccolo. Si tratta di un lavoro di intonazione realistica e viva e di notevole pregio artistico, ma ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] una maschera funeraria: le guance scavate, la magrezza eccessiva, tale che la pelle si tende sopra le ossa, la bocca cadente agli angoli e soprattutto le tempie incavate richiamano alla mente i rilievi funerarî della tarda Repubblica. È da chiedersi ... Leggi Tutto

NEALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEALKES (Νεάλκνς, Nealces) Red. Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] , un cavallo da corsa (il cosiddetto ποππύζων). Su questo quadro N., sfiduciato di poter rendere la schiuma intorno alla bocca e l'ansimare della bestia imbizzarrita, avrebbe scagliato, adirato, la spugna intrisa d'ogni colore, e questa, cadendo sul ... Leggi Tutto

AQUILIA SEVERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta) A. Longo Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] dall'accertata modernità dell'esecuzione. A Monaco (Brunn, 204) c'è invece un busto che, per il naso robusto e per la bocca prominente, ha fatto pensare ad A. S., più che a Faustina giovane od a Plautilla. Bibl: H. Brunn, Beschreibung der Glyptothek ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali